Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini, Museo “Fellini”: è il turno di Palazzo Valloni

A Rimini va avanti il progetto del Museo internazionale Federico Fellini: dopo l’avvio degli allestimenti a Castel Sismondo, ai nastri di partenza anche la trasformazione dell’Ex Fulgor nella “Casa del cinema”. Sono infatti partiti in questi giorni i lavori a Palazzo Valloni che sarà uno dei poli del progetto museale dedicato al regista riminese. Il palazzo di origine settecentesca recentemente restaurato e sede del Fulgor, diventerà infatti la Casa del cinema, inserendosi nel disegno di museo diffuso che abbraccia il quattrocentesco Castel Sismondo e la Piazza dei Sogni, per collegare appunto la Casa del cinema alla Rocca.

Gli spazi, distribuiti su tre piani, attraverso una serie di strumenti tecnologici e interattivi, offriranno ai visitatori un’esperienza innovativa sul mondo del cinema di Fellini. I lavori, in capo alla ditta Isor, per una spesa prevista da 1,1 milioni di euro, trasformeranno Palazzo Valloni non in un semplice archivio cinematografico o in un museo biografico, si spiega dal Comune. Al primo piano un open space sarà dedicato alla consultazione archivistica, digitale e cartacea; al secondo piano ci si potrà accomodare nella “stanza delle parole” e poi nel “cinemino” ricostruito secondo le atmosfere degli anni cinquanta e dove saranno proiettati no-stop i 24 film ufficiali diretti da Federico Fellini. Tra un archivio e un’esposizione, sarà possibile avvicinarsi alle lanterne magiche, piccoli dispositivi interattivi che permettono al pubblico di approfondire i temi della ricerca onirica e dell’inconscio.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui