Rimini, le luci della festa: alla fiera torna il Mir

Da domani e fino al 4 aprile alla fiera di Rimini torna il Mir, la sesta manifestazione dei comparti Light, Sound, Visual, Integrated System & Broadcast del live entertainment. L’expo di Italian Exhibition Group (la società che riunisce le fiere di Rimini e Vicenza) occuperà sei padiglioni, per oltre 17.000 metri quatrati nei quali conoscere da vicino e testare i prodotti e le novità dei principali brand mondiali.
Inoltre, nell’area specializzata Mit Tech è prevista anche una serie di format esclusivi, come le installazioni della zona AV Experience, per un’immersione a 360 gradi nell’universo audio video e un calendario di eventi con numerosi partner e professionisti della filiera. Il format “Live you Play” vedrà due palchi attrezzati dove si potranno vedere in presa diretta soluzioni audio, video e light in veri e propri live show. “Live System Contest” e “Contest Mixer” permetteranno di comparare sistemi audio e mixer grazie anche a un palco robotizzato che ottimizza gli ascolti. Tornano le tre Immersive rooms, mentre alla Sound arena si svolgerà il “Contest Colonne”, per un ascolto comparativo di alta qualità di sistemi audio a sviluppo verticale.

Dibattiti e talk


Nel Mir Club si terranno dibatti, meeting e talk, performance live e dj set. Lunedì 3 aprile è previsto poi il “Career Day” per chi vuole avviare una professione in questo mondo. Si potranno fissare degli speed meeting one-to-one con produttori, imprenditori, sound designer, esperti di sicurezza e figure del live entertainment. La Club arena ospiterà convegni con focus sulle tematiche dello show business, le sfide da affrontare e la tecnologia. Spazio anche agli eventi di formazione con le masterclass. In particolare quelle dei lighting designer Marco Filibeck (“La luce racconta”) e Giovanni Pinna (“Lighting design nel live show – Progetto e realizzazione”), del producer e sound engineer Alex Trecarichi (“BetterMakers – Tecniche e trucchi per migliorare i propri mix e le proprie produzioni”) e del giornalista e critico musicale Pierfrancesco Pacoda (“Festival e territorio – Cosa può fare la musica per uno sviluppo culturale ed economico delle aree che la ospitano?”).
Lunedì alle 10.30, il convegno “L’impatto delle tecnologie nella progettazione degli spazi”, in collaborazione con l’associazione Siec – Systems Integration Experience Community e dedicato ad architetti, designer, IT e marketing manager e a chiunque sia coinvolto nella progettazione degli spazi di lavoro, formazione, intrattenimento, ospitalità, immersività e retail.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui