Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini, lavori straordinari nelle sale della Gambalunga

RIMINI. Nei suo quattrocentesimo compleanno la Biblioteca Gambalunga si fa bella specie nella sua parte più antica. Nelle quattro sale storiche della biblioteca, hanno preso avvio infatti i lavori straordinari di spolveratura e manutenzione che, per la delicatezza e la preziosità del patrimonio custodito necessitano di cure particolari per tutelare e conservare il suo prezioso patrimonio librario.

L’intervento, che ha comportato una spesa di circa 34.000 euro, interessa le scaffalature in legno di noce delle tre severe sale seicentesche, realizzate subito dopo la morte di Alessandro Gambalunga, forse dall’architetto e pittore Giovanni Laurentini detto l’Arrigoni, le suggestive librerie realizzate nel 1756  in legno d’abete e dai colori chiari, opera del pittore riminese Giovan Battista Costa, e degli  oltre 13.300 libri sei/settecenteschi, fra cui la parte principale della biblioteca stessa del mecenate riminese.

L’incontro e la scoperta delle sale antiche è stata forse la maggior sorpresa dei festeggiamenti programmati da Comune di Rimini e direzione della Gambalunga nell’aprile scorso a cui, nei diversi momenti proposti, hanno partecipato oltre 2000 persone, tante delle quali hanno colto l’opportunità delle visite guidate organizzate per conoscere, forse per la prima volta, l’immenso e prezioso patrimonio custodito nelle sale del più antico istituto culturale cittadino.

Fino al 15 luglio, data prevista per il completamento del delicato intervento, la consultazione dei libri antichi e le visite delle sale è stata sospesa.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui