Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini, in 14mila all’Urp di piazza Cavour nel 2022

A Rimini il report dell’attività registrata dall’ufficio relazioni con il pubblico riferita all’anno 2022 conferma l’Urp di piazza Cavour come punto di riferimento utile e vicino al cittadino per quanto riguarda un ampio ventaglio di servizi che vanno dall’attivazione dello Spid alla consulenza con il notaio, dalle richieste di informazioni sulle modalità di erogazione dei servizi, i procedimenti, le scadenze e in generale il dettaglio sulle competenze e le funzioni dei singoli uffici, ai reclami, fino ai comportamenti da tenere in auto, in bici, in presenza di animali domestici, le autocertificazioni da compilare, le diverse agevolazioni.

Sono state in tutto 14mila le persone che si sono recate fisicamente allo sportello di piazza Cavour, un numero – quello degli utenti in presenza – in linea con quello dello scorso anno, ma inferiore al dato pre Covid (furono 16.404 gli utenti in presenza nel 2019), anche in considerazione del maggior utilizzo di modalità digitali e alternative al recarsi allo sportello, progressivamente sempre più utilizzate dai cittadini per contattare l’Urp. Sono stati infatti 8.388 i contatti complessivi tramite il servizio WhatsUrp (+27,5% rispetto al 2021 e + 37% rispetto al 2020), 8.958 le segnalazioni pervenute tramite la piattaforma Rilfedeur, 18.176 le telefonate ricevute al front office dell’Urp (+19% rispetto al 2021).

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui