Il nuovo Vescovo di Rimini continua il suo percorso di conoscenza delle realtà riminesi. Monsignor Nicolò Anselmi ieri sera si è recato alla Tavola Pitagorica, lo storico ristorante self-service che da oltre venti anni è punto di riferimento dei giovani universitari dell’Alma Mater a Rimini.
Ad attenderlo c’erano i vertici della Cooperativa Diapason, padrona di casa, nata nel lontano 1998 grazie al sostegno della Diocesi di Rimini, assieme ai presidenti e ai CdA di due importanti cooperative del territorio che con essa collaborano: MPDA Girasole e Le Mani. Le cooperative, che in tutto contano quasi cinquecento tra dipendenti e collaboratori, sono impegnate da sempre nel territorio della Provincia di Rimini, in quello di Forlì-Cesena, in quello di Pesaro e Urbino.
I tre presidenti (Luigi Sartoni di Mpda Girasole, Matteo Gabrielli di Le Mani e Matteo Matteoni della Diapason) si sono alternati nella presentazione illustrando al Vescovo di Rimini le difficoltà di questi ultimi anni legati alla pandemia ma al contempo le misure messe in atto per andare avanti, resistere alle avversità e disegnare un futuro di speranza.
Prima fra tutte la tenacia dei lavoratori e l’impegno di tutti a non perseguire il mero profitto e l’individualismo ma a pensare ‘insieme’ per sostenere i più deboli e i più fragili.
Nel suo saluto il Vescovo ha affermato: “Credo nella possibilità di lavorare avendo sempre presente “il sapore del Vangelo”. Vi consiglio di portare la vostra bella esperienza nella comunità ecclesiale”.
