Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini, il mondo dello spettacolo torna in piazza per protesta

Domani sabato 27 marzo, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, insieme a numerosissime altre città in tutta Italia, la Rete PACS (Professionisti Arte Cultura Spettacolo) di Rimini scende in piazza Cavour alle ore 11.30 per rimarcare la forte necessità di far sentire la propria voce, per un ordinamento equo, plurale e inclusivo della cultura e dello spettacolo che tuteli realmente i lavorator* di questi settori, tra i più colpiti dalla pandemia.  
A seguito della manifestazione riminese del 23 febbraio scorso, si è reso fondamentale continuare sulla strada della mobilitazione, portando avanti le istanze nazionali e stimolando un prezioso confronto sulla situazione del nostro territorio, cogliendo anche lo spunto della candidatura di Rimini come Capitale della Cultura 2024. Si è costituita quindi la Rete PACS , uno spazio indipendente, aperto a tutti, che intende stimolare un confronto partendo dal nostro territorio con le sue specificità, promuovendo la Cultura e lo Spettacolo dal Vivo come comparti sui quali investire energie e capitali per portare i cittadini fuori dagli effetti post-pandemici che si stanno già evidenziando all’orizzonte, rigenerando il senso di comunità in senso virtuoso, stimolando l’esigenza di conoscenza e fruizione dell’immenso patrimonio culturale, favorendo opportunità economiche e occupazionali in settori che creano ricchezza, attivando nuove opportunità di coesione e di partecipazione sociale.

Gli eventi si possono seguire in diretta su Facebook:
l’evento di Rimini al link:  www.facebook.com/events/477992150006218
l’evento Nazionale al link:  www.facebook.com/events/477900199917497

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui