Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini. Guida in stato di ebbrezza, ritirate 10 patenti

RIMINI. Nel periodo che anticipa le festività natalizie proseguono i controlli della Polizia Locale a garanzia della sicurezza e dell’incolumità degli utenti della strada. La scorsa settimana sono stati tre i servizi serali e notturni mirati al contrasto dell’uso dell’alcol alla guida, con l’unità della Polizia Locale impegnata sia in zona centro storico sia in zona sia in zona Marina Centro, molto frequentate non solo nel week-end. I servizi hanno portato a ritirare 10 patenti di guida, tutte a conducenti abbastanza giovani. Per quasi tutti gli automobilisti fermati comunque è scattato solo il percorso amministrativo: alla prova etilometrica infatti in 9 casi su 10 è stato rilevato un tasso alcolemico compreso tra 0,5 (soglia massima consentita) e 0,8 g/l, infrazione che non comporta l’avvio del procedimento penale. A fare eccezione è stata una giovane donna, fermata al volante con un tasso alcolemico oltre il doppio del limite consentito, superiore quindi a 1 g/l. In questi casi, oltre alla sospensione della patente e alla pesante sanzione amministrativa, il codice della strada prevede la confisca del veicolo.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui