Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini. Finanza confisca beni per 700.000 euro a camorrista

I finanzieri dei comandi provinciali della Guardia di Finanza di Bologna e di Rimini hanno confiscato, in esecuzione di una misura di prevenzione patrimoniale del Tribunale di Rimini – sezione Misure di Prevenzione, immobili, quote societarie, rapporti bancari e compendi aziendali riconducibili a tre società tra le province di Rimini, Pesaro – Urbino e Napoli, del valore di 700 mila euro. I beni confiscati, già sottoposti a sequestro, erano nella disponibilità di D.F., classe ’60, nato a Giugliano (Napoli), soggetto “socialmente” pericoloso, considerato una figura di spicco del clan Mallardo e nel panorama criminale della riviera romagnola e, in particolare, delle province di Pesaro e Rimini, come testimoniato dai numerosi precedenti per bancarotta fraudolenta, estorsione, usura, trasferimento fraudolento di valori, abusivo esercizio di attività finanziarie, violazioni tributarie e riciclaggio. Il provvedimento finalizzato al recupero di beni illecitamente detenuti, rappresenta l’epilogo di articolate indagini economico patrimoniali condotte dalle Fiamme gialle dei Nuclei di Polizia economico finanziaria di Bologna e Rimini, coordinati dalla Dda di Bologna ai sensi del cosiddetto “Codice Antimafia”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui