Rimini, dal Meeting ossigeno per il turismo

La carica dei 3mila volontari, parte il conto alla rovescia per il Meeting. Spazi allargati da 100mila a 140mila metri quadri, 7 milioni di spese e 3mila volontari di cui il 58% sotto i 30 anni. E’ questa l’aritmetica del Meeting per l’amicizia fra i popoli, giunto all’edizione numero 44. In campo alla Fiera di Rimini dal 20 al 25 agosto prossimi, 140 relatori e un centinaio di convegni oltre a iniziative culturali, mostre e spettacoli. La giornata conclusiva vedrà l’arrivo del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Capitolo volontari

A scendere nei dettagli è il direttore del Meeting, Emmanuele Forlani: «I volontari sono aumentati di diverse decine di unità rispetto al 2022. Tra questi circa 500 hanno lavorato per due settimane, a partire dalla fine dello scorso luglio, per allestire gli spazi. Quanto alla provenienza i Paesi più rappresentati, oltre all’Italia, risultano Spagna, Portogallo, Germania e Venezuela».

Ma non è tutto. Ogni anno a nuove e storiche leve viene sottoposto un questionario per sondare l’esperienza vissuta: lo scorso anno alla domanda “che voto daresti alla tua settimana da 1 a 10?” il voto medio è stato 8,8, mentre si è aggiudicato un 8,3 “l’arricchimento ricevuto”. La richiesta di sintetizzare con una sola parola sette giorni ha visto prevalere termini come «coinvolgente, entusiasmante e impegnativo nonché amicizia», fil rouge che quest’anno compare nel titolo: “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”.

A decidere i turni dei rinforzi provvede in autonomia ogni settore in modo che sia possibile la partecipazione agli incontri. «Sono cresciuti i numeri di quanti si occupano della falegnameria – prosegue Forlani –. Alcuni danno una mano sin dalla prima edizione, il più delle volte giocandosi le ferie. Un lavoro tanto importante quanto “umile”, il loro, perché non riescono a partecipare neppure al pre Meeting pur consegnando una fiera già allestita».

Ora il turn over è dietro l’angolo. «Nell’ultimo biennio e soprattutto in questa tornata si è rafforzato l’inserimento di giovani che imparano al fianco dei veterani avviando il cambio generazionale».

I dati

Per le spese, chiarisce ancora il direttore, si viaggia «tra i 6 e i 7 milioni di euro con la costante di una delle pochissime manifestazioni in Europa interamente gratuite: dagli eventi ai parcheggi». Le 800mila presenze pre Covid del 2019 «sono state raggiunte già nel 2022 e rispetto alla scorsa edizione i dati risultano già in crescita sebbene sia prematuro diffonderli».

Ad allargarsi di circa 40mila metri quadri è la superficie del Meeting, soprattutto a vantaggio del villaggio ragazzi e dell’area deputata allo sport, per un totale di 140mila metri, concentrati nell’ala ovest della Fiera. Sono 4 invece le sale incontri, tra cui un auditorium da 2.450 posti.

Quanto alla permanenza i volontari più grandi decidono in autonomia se dormire in albergo o presso amici e conoscenti, mentre per i giovani una parte dell’alloggio viene pagata dall’organizzazione. «In tutto si parla di circa 1.200 stanze in hotel prenotate dall’organizzazione per 800 volontari e 350 ospiti». Nell’era pre pandemia, erano state 12mila le presenze registrate nelle strutture ricettive di Rimini, secondo una stima dell’Osservatorio sul turismo regionale, da cui ieri hanno dichiarato che «i numeri saranno forniti sotto data».

Intanto la direttrice di Visit Rimini Valeria Guarisco evidenzia «prenotazioni volate a oltre il 90% per l’ultima settimana di agosto». Un’impennata, conclude, «dovuta sia al Meeting che alle agognate ferie di chi ancora mancava all’appello».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui