Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini, concerti e spettacoli si fermano

Stop a concerti e spettacoli fino al 24 novembre. Per effetto del Dpcm firmato dal presidente del consiglio, da oggi e fino al 24 novembre saranno sospesi tutti i concerti e gli spettacoli in programmazione al Teatro Galli e al Teatro degli Atti, così come gli incontri e le conferenze per il pubblico. Sospesi dunque sei concerti della Sagra musicale malatestiana, tra cui l’atteso appuntamento con il ritorno di Riccardo Muti e l’orchestra giovanile Cherubini, così com’è rimandato l’avvio della stagione di prosa al Teatro Galli e degli Atti, pronta a ripartire con i primi spettacoli la prossima settimana. Si ferma anche la cineteca comunale: sospesa la rassegna cinema e psicoanalisi, che sarebbe dovuta iniziare domani, cosi come gli incontri con il pubblico e le presentazioni dei libri.

Restano invece aperti i Musei comunali, nel rispetto delle ormai consolidate misure igenico sanitarie e di sicurezza. Sarà dunque ancora possibile visitare il museo della città, la domus del Chirurgo, il Part – Palazzi d’arte Rimini. Resta aperta al pubblico la mostra “Raffaello a Rimini. Il ritorno della Madonna Diotallevi”, allestita nelle sale del Museo di via Tonini fino al 10 gennaio e visitabile per gruppi di massimo 10 persone (e non più 14) con ingresso ogni 45 minuti.
Confermate anche le proposte di visite guidate proposte dai Musei Comunali, comprese quelle in calendario per novembre al Teatro Galli, che così come per la mostra di Raffaello saranno ulteriormente contingentate (massimo di dieci persone) mentre le visite guidate al Part saranno per gruppi di massimo 15 (e non più 25).
Prosegue inoltre, solo in versione on line con diretta Youtube, la dodicesima edizione della rassegna Biblioterapia, organizzata dalla Biblioteca Gambalunga.

In queste ore si stanno mettendo a punto le procedure per consentire il rimborso dei biglietti già acquistati per concerti e spettacoli in programmazione fino al 24 novembre. Le modalità saranno comunicate il prima possibile sulla base delle indicazioni che saranno contenute nel prossimo decreto del governo dedicato alle misure di carattere economico. La biglietteria del Teatro Galli resterà chiusa al pubblico, ma sarà contattabile telefonicamente negli orari di apertura (dal martedì al sabato dalle 10 alle 14; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.30¸ Telefono: 0541 793811, mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it).

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui