Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini. In casa di un tipografo un tesoro di reperti antichi: denunciato

SALUDECIO. Risale ad alcuni giorni fa la scoperta fatta dai Carabinieri della stazione di un comune della Valconca, al termine di un’articolata attività info-investigativa riguardante un presunto commercio di reperti archeologici, appunto, nel cuore della Valconca. I militari infatti, dopo una perquisizione domiciliare, hanno rinvenuto un vero e proprio tesoro, illecitamente custodito nella propria abitazione da un uomo del 1964, originario di Saludecio, tipografo di professione, “archeologo” per passione, incensurato.

Avuta notizia di un commercio di monili risalenti addirittura all’epoca romana, i carabinieri si sono messi subito sulle tracce dell’incauto commerciante e sono giunti a scoprire nell’abitazione del tipografo una vasta quantità di reperti archeologici, risalenti a diverse epoche storiche – dall’età romana a quella medioevale, fino al più recente conflitto mondiale. Una vera e propria collezione privata, che l’uomo, alla vista degli uomini dell’Arma, ha definito il frutto di domeniche di “svago” trascorse nelle campagne in compagnia del suo metal detector, che nel tempo gli ha consentito di riportare alla luce elementi in bronzo di epoca romana ( non precisata ) tra cui monete in bronzo, borchie, chiodi, pendagli, vasi,lapidi, frammenti di pavimento. E tanto altro.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui