Informativa
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Per quanto riguarda la pubblicità, noi e alcuni partner selezionati, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e fare una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali (es. dati di navigazione, indirizzi IP, dati di utilizzo o identificativi univoci) per le seguenti finalità: annunci e contenuti personalizzati, valutazione dell’annuncio e del contenuto, osservazioni del pubblico; sviluppare e perfezionare i prodotti.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Temo che, in ossequio al Codice della Strada, la multa sia illegittima stando a quello che ho letto e visto. La foto del servizio evidenzia un ciclista con bici da corsa che marcia correttamente sulla carreggiata stradale. Alla sua destra c’è un percorso ciclopedonale, segnalato dal cartello stradale blu con ciclista sopra e pedone sotto, nel quale non c’è l’obbligo di transitare per i ciclisti, come precisato dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture attraverso il prot. 4135 del 19 gennaio 2009. Quando la circolazione è promiscua decade l’obbligo di cui l’art. 182 del C.D.S. ed il ciclista può essere esentato dall’obbligo pure se il fondo della pista ciclabile è in cattive condizioni (L. n. 689 del 1981). L’obbligo previsto vale solo in presenza di pista ciclabile in sede propria e con larghezza minima di m.2,5 come cita il Decreto Ministeriale 557 del 30 novembre 1999. Mi pare che di piste ciclabili che rispecchiano tutte queste condizioni ce ne siano ben poche o forse nessuna. Inoltre essendo in presenza di un C.d:S. molto datato (nel quale le biciclette addirittura vengono definite “velocipedi”) occorrerebbe rivedere tutta la normativa, tenendo presente che al momento della sua stesura le piste ciclabili erano poche. Per cui sarebbe bene che vigili e forze dell’ordine tengano un comportamento meno punitivo ed i ciclisti comunque più rispettoso.