Rimini. Bambini, ecco i consigli contro l'obesità

Archivio

Fine delle feste, tra banchetti con parenti e amici. Cambiano menù e volti ma resta uno scenario ricorrente: gli adulti si addentrano in chiacchiere mentre i piccoli continuano a sgranocchiare snack davanti alla PlayStation. Cosa fare per prevenire l’obesità nei bambini? Ne parliamo con il dottor Andrea Del Seppia, esperto in nutrizione clinica e sportiva.

Del Seppia, secondo l’indagine OKkio 2019 in Emilia Romagna il 19% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni era in sovrappeso e il 7% obeso. Una rilevazione dell’Ausl dello stesso anno parlava di un bambino obeso su 3 nel riminese. La pandemia ha sparigliato questi dati?

«I numeri sono aumentati in senso esponenziale sia per una maggiore sedentarietà registrata durante i vari lockdown, sia perché anche ad allarme terminato non sono tornati tutti alle abitudini ante Covid. La paura del contagio ancora diffusa tra i grandi è ricaduta su figli e nipoti».

A quali rischi per la salute va incontro un bambino obeso?

«Partiamo dal presupposto che la salute di un adulto si costruisce fin dall’infanzia, quindi un bambino obeso può sviluppare problematiche metaboliche, come colesterolo e trigliceridi alti, ma anche problemi al fegato, nonché il rischio di insorgenza del diabete o dell’ipertensione. Senza dimenticare criticità per la postura che vanno a incidere su una schiena in fase di sviluppo e sulle articolazioni».

Come si fa a prevenire l’obesità nei più piccoli?

«In primis occorre formare i genitori ad una cultura alimentare adeguata, in modo che la famiglia non trasferisca, seppur in buona fede o in modo inconsapevole, errori ai propri figli. In secondo luogo è bene rivolgersi a uno specialista che possieda strumenti e conoscenze per elaborare piani dietetici personalizzati: le diete infatti devono sempre metter nero su bianco i corretti quantitativi per ogni paziente. Dedicarsi a un’attività sportiva resta il terzo passaggio da coltivare fino all’età adulta. Un’abitudine che rafforza e permette di esser più flessibili a tavola senza particolari rinunce».

Quando bisogna rivolgersi a uno specialista?

«Non è sufficiente calcolare l’indice di massa corporea, ossia il rapporto tra il peso e l’altezza, occorre valutare anche la composizione corporea reale della persona. Per farlo esistono strumenti che consentono di scomporre il peso. Il numero che leggiamo sulla bilancia è infatti la somma di 4 componenti, ovvero: grasso, muscoli, liquidi e ossatura. Componenti che vanno scomposte, visto che alcuni hanno un’ossatura più grossa di altri, per bagaglio genetico, o una muscolatura più importante».

Un errore ricorrente?

«Non è un’abitudine corretta pesarsi ogni giorno perché così si notano solo le variazioni di liquidi».

Dai dolciumi alle bibite gassate: quali sono le “calorie a vuoto” da evitare?

«Non esiste nessun pollice verso, eccetto che per le persone con particolari condizioni patologiche. La bussola per orientarsi resta il buon senso unito a un piano dietetico personalizzato».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui