Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini: asili, taglio delle rette per 500 famiglie


Un taglio alle rette di tutti i nidi (pubblici, asp e privati convenzionati) che porterà un risparmio medio di 500 euro l’anno per più di 500 famiglie riminesi. I criteri per l’abbattimento e le relative fasce Isee di riferimento sono stati approvati nel corso della giunta di ieri. La novità principale è quella riguardante le tre fasce di reddito più basse, a cui vengono aumentati gli sconti in maniera progressiva, passando dal 40% al 50% per le due fasce più basse e dal 30% al 35% per la terza.

Complessivamente si tratta di circa 360mila euro distribuiti tra nidi pubblici, Asp e convenzionati, di cui hanno usufruito, l’anno scorso, 450 famiglie riminesi. Sono risorse che verranno distribuite fra tutti i minori che frequentano nidi d’infanzia asp e privati autorizzati, le cui famiglie siano in possesso dei requisiti stabiliti dalla misura “Al nido con la Regione”, ovvero un Isee inferiore o uguale a 26mila, residenza nel Comune di Rimini e che presentino dichiarazione Isee in corso di validità completa della dichiarazione relativa ai consumi famigliari.

“Abbiamo incrementato i tagli in maniera progressiva – spiega Mattia Morolli, assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini – aumentando il sostegno a chi è più in difficoltà. La scelta è chiara, in un anno di grande difficoltà nessuna famiglia deve rinunciare ai nidi, agli asili e a servizi relativi, a partire da quelli della mensa. Confermato dunque, come elemento centrale, l’utilizzo dell’Isee come riferimento per la concessione delle agevolazioni. Si tratta di tagli che, unitamente ad altri bonus, possono portare a risparmi notevolissimi per le famiglie riminesi, fino a 900 euro all’anno e che riguarderanno l’intero anno scolastico, a partire dal 14 settembre. Una misura di equità che ci permette di aumentare in maniera progressiva gli aiuti”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui