Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini, aria purificata nelle scuole dell’infanzia

 Aria pulita nelle scuole di Rimini. Dopo i nidi e le scuole dell’infanzia, si è infatti conclusa anche nelle elementari e medie l’installazione dei purificatori d’aria. Un investimento “importante” che il Comune ha affidato, in house, alla società Anthea, con risorse del proprio bilancio. Anticipando dunque “quelle risorse annunciate a livello statale ma che, di fatto, ancora non sono arrivate”. L’obiettivo, spiegano da Palazzo Garampi, è adottare, nei servizi per l’infanzia a gestione pubblica 0-6 anni e nelle scuole pubbliche del primo ciclo di istruzione, “una misura complementare che si aggiunge a quelle ordinariamente già previste dal Piano Scuola 202-2022 e dai protocolli specifici di ogni scuola per il contrasto al Covid”. I purificatori contribuiscono all’abbattimento della carica virale eventualmente presente negli ambienti destinati alla didattica. Si tratta di strumenti pensati per essere compatibili con la presenza di persone nei locali, anche minori, per otto ore continuative al giorno. Tutte e scuole del Comune da 0 a 13 anni, conferma la vicesindaco Chiara Bellini, sono ora dotate dei purificatori d’aria. “Uno strumento nato per il contrasto al Covid, ma che prescinde dall’emergenza sanitaria, perché rende gli ambienti scolastici dei nostri figli non solo più sicuri, ma anche più sani”. 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui