Rimini, addio ai cassonetti in centro storico

Centro storico sempre più libero da cassonetti e rifiuti. Da ieri è operativa la quinta isola interrata in via Bastioni Meridionali (nei pressi di Porta Montanara), che va ad aggiungersi alle quattro di via Bastioni Occidentali, via Bastioni Settentrionali, via d’Azeglio e Largo Gramsci (piazzetta Santa Rita). Nei giorni scorsi sono inoltre partiti i cantieri per la realizzazione delle postazioni interrate in via Michelangelo Tonti e in via Mameli.

Con la progressiva eliminazione dei cassonetti stradali e l’inserimento delle nuove postazioni interrate – spiega una nota del Comune – il centro storico sarà così liberato dalle attrezzature più ingombranti, riducendo l’impatto visivo anche nelle vicinanze di elementi di pregio storico-monumentale.

Cosa succede

L’iniziativa complessiva coinvolge circa 5mila utenze domestiche e prevede la realizzazione di 14 isole ecologiche interrate, di cui 5 completate, 2 in corso di realizzazione, le altre 7 con progetto definitivo già approvato. Le isole consentiranno la raccolta differenziata di carta, vetro, plastica-lattine e frazione organica – oltre al rifiuto residuo – e una migliore organizzazione degli spazi urbani attraverso la riduzione del numero dei contenitori e del passaggio dei mezzi di raccolta, con conseguenti vantaggi sul fronte dell’inquinamento atmosferico.

Occhio al look

L’altra novità delle isole ecologiche riguarda il design. Il sistema di introduzione dei rifiuti è infatti costituito da una torretta con effetto “corten”, concordato nella forma e nel colore con la Soprintendenza. Alla base della torretta un segno di decoro e bellezza, con un’incisione che richiama le farfalle di Tonino Guerra.

La parte interrata di ciascuna torretta è costituita da una campana di volumetria differenziata in base al tipo di rifiuto e ogni vano interrato sarà sottoposto periodicamente a una serie di controlli di manutenzione e di pulizia per garantirne sempre l’efficienza.

Gli svuotamenti saranno effettuati con un mezzo dedicato con una frequenza commisurata al riempimento delle campane.

In fase di avvio dei servizi le velocità di riempimento dei contenitori verranno costantemente monitorate e, ove necessario, le frequenze di svuotamento verranno modificate per adeguarsi alle reali necessità.

Punti di contatto

Per la prima settimana è presente un tutor dalle 7 alle 11 e dalle 16 alle 20 per dare supporto alle utenze sul funzionamento delle isole. Per informazioni chiamare il Servizio Clienti Hera 800.999.500, numero gratuito da rete fissa e mobile, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui