Rimini a Capitale italiana della Cultura, coinvolti i rappresentanti del Patto per il Lavoro e per il Clima

Archivio

Si aggiunge un altro tassello al percorso di candidatura di Rimini a Capitale italiana della Cultura 2026. Dopo la presentazione del lavoro condotto finora agli stakeholder e agli amministratori della provincia, ieri nella sala Holden della Biblioteca Civica Gambalunga la direttrice artistica di candidatura Cristina Carlini ha incontrato i rappresentanti del tavolo del Patto per il Lavoro e per il Clima della Provincia di Rimini. Un appuntamento partecipato, voluto per restituire ai rappresentanti delle categorie economiche, ai sindacati, agli stakeholder del Patto, le linee progettuali del dossier, confrontandosi con loro sui prossimi step di questo viaggio collettivo che ha l’ambizione di delineare il piano strategico della cultura e della città. 

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui