Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rifiuti, a Morciano entra in vigore il nuovo regolamento: multe fino a 900 euro

MORCIANO. Dall’abbandono dei rifiuti fuori o nelle immediate vicinanze dei cassonetti, al conferimento degli stessi in contenitori diversi da quelli a cui sono destinati. Sono alcune delle violazioni, punibili con sanzioni amministrative, previste dal nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati e per la pulizia del territorio, in vigore a Morciano dallo scorso 1 gennaio. Un regolamento che si lega all’introduzione della tariffa puntuale. Ma il regolamento persegue anche una seconda finalità: limitare e combattere fenomeni di degrado sull’intero territorio comunale. Ecco dunque che diventano operative una serie di penalità e sanzioni nei confronti di chi non osserva le prescrizioni.

Sanzioni che andranno da un minimo di 25 euro fino ad un massimo di 900 a seconda della gravità dei comportamenti messi in atto. Il compito di vigilare e di accertare eventuali violazioni sarà affidato a Polizia municipale, Polizia provinciale, operatori di Arpa, Servizio igiene ambientale dell’Ausl e alle Guardie ecologiche volontarie. Il nuovo regolamento ha, inoltre, come oggetto, la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani, le modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, le modalità del conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani e altre azioni.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui