Differenziare bene. È operativo anche a Cesena il bollino giallo, uno dei sistemi di controllo studiati per migliorare la raccolta differenziata e combattere gli abbandoni, tema molto sentito che rappresenta una delle richieste più frequenti presentate durante le riunioni serali organizzate da Hera in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Per dare una risposta concreta a questa esigenza, l’attività di raccolta rifiuti porta a porta prevede innanzitutto la verifica da parte dell’operatore Hera della correttezza del conferimento e della quantità del materiale che deve essere interamente contenuto all’interno del cestello grigio.
Il primo livello di controllo della correttezza della raccolta differenziata è quello effettuato dall’operatore, che applica un bollino giallo, che rappresenta l’errato conferimento apposto sul manico del bidoncino oppure al sacchetto esposto impropriamente, in ogni caso in cui venga riscontrata un’inesattezza nel differenziare i rifiuti. L’obiettivo dell’adesivo giallo è quello di accompagnare gli utenti verso una corretta esposizione del rifiuto nell’ambito del percorso relativo alla tariffa corrispettiva puntuale avviato nel mese di gennaio. Per segnalare agli utenti le eventuali non conformità rilevate, sul bollino viene posta una X in corrispondenza della voce relativa alla non conformità. I casi sono diversi: esposizione del rifiuto in contenitore non corretto, esposizione nel giorno sbagliato, raccolta differenziata non corretta, mancato ritiro del bidone dopo lo svuotamento, conferimento di quantità superiori rispetto a quelle consentite di rifiuto indifferenziato, conferimento di rifiuto non consentito (per esempio, ingombranti).
Il rifiuto erroneamente preparato non verrà ritirato e dovrà essere cura del cittadino ripetere l’operazione, secondo le regole note. Un altro livello di controllo riguarda la prevenzione dell’abbandono dei rifiuti ed è rappresentato dall’azione di agenti accertatori, formati e autorizzati all’apertura dei sacchi. Gli stessi agenti possono anche redigere un verbale sanzionatorio, che poi verrà trasmesso alla Polizia locale per l’invio della sanzione all’utente.
Per poter comprendere al meglio il nuovo sistema di tariffa corrispettiva puntuale e per ottenere risposta a tutti i quesiti, l’Amministrazione comunale invita i cittadini a partecipare ad alcune assemblee pubbliche Dopo i primi incontri pubblici, i prossimi appuntamenti sono domani martedì 7 febbraio, alle ore 20,30, al Palazzo del Ridotto, e giovedì 9 febbraio, sempre alle ore 20,30, a Cesena Fiera.
vorrei sapere, per chi usa sacchetti non idonei per l’umido? Non c’è il bollino giallo e la sanzione?