Riccione si prepara a vivere un inverno scintillante e un periodo di feste che si annuncia tra i più ricchi e spettacolari. Dal 29 novembre al 6 gennaio, il nuovo progetto “Viva Riccione – Il tuo Natale al mare” conferma la Perla verde come capitale dell’intrattenimento, con un palinsesto tutto da vivere tra spettacoli di alto livello, meravigliose luminarie – da quest’anno anche sul lungomare – la bellissima pista di pattinaggio sul mare e la ruota panoramica.
Gli appuntamenti si susseguono in un crescendo di emozioni: l’accensione delle luminarie e l’apertura della pista di pattinaggio (29 novembre), l’accensione dell’iconico Albero di Natale sul porto canale (8 dicembre), lo spettacolo di Toni Servillo nella Sala Granturismo (11 e 12 dicembre), il concerto internazionale di Michael Mwenso & The Shakes (25 dicembre), La notte dei sogni - Premio San Martino d’oro (26 dicembre), lo spettacolo di Paolo Cevoli (28 dicembre), l’energia del pre-Capodanno con i The Kolors (30 dicembre) e il gran finale con la festa di Capodanno in piazza (31 dicembre), seguito dal tradizionale Tuffo del Primo dell’Anno (1 gennaio). Un fil rouge di musica, spettacoli e tradizione che unisce il cuore della città al suggestivo lungomare.
Lunedì 8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata, la città vivrà un momento di grande suggestione con la tradizionale accensione dell’Albero di Natale. Il maestoso albero, illuminato da mille luci sfavillanti, tornerà a brillare, come da tradizione, sul ponte del porto canale, regalando uno spettacolo incantevole che rifletterà la sua luce anche sulle barche ormeggiate. Il pomeriggio si apre con il concerto “Meraviglie sotto l’albero” della rassegna “Dai cori al cuore”. Alle 16, in piazzale Ceccarini, l’Orchestra e il coro Onde Medie del percorso musicale dell’Istituto Comprensivo 1 Riccione si esibiranno con canti e musiche della tradizione natalizia. Il coro, presente dagli anni ‘80 nella scuola, è curato dalle docenti Elisa Casadei Olivieri, Sabrina Franca, Signe Kull, Patrizia Venturini. Alle 17, il coro Educanto della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo 1 Riccione, diretto dalla professoressa Silvia Vico, accompagnerà l’accensione del grande albero sul ponte del porto canale.
Toni Servillo porta a Riccione “Partitura” di Enzo Moscato
L’11 e 12 dicembre (21:15) alla Granturismo di Riccione Toni Servillo rende omaggio a Enzo Moscato con “Partitura”, testo scritto nel 1987 proprio per lui. Opera emblematica per ricchezza e potenza linguistica, “Partitura” segna uno dei vertici del teatro poetico di Moscato: un viaggio tra musica e parola, corpo e memoria, che evoca gli ultimi momenti di Giacomo Leopardi nella Napoli dolente e vitale del suo tempo. (Ingresso a pagamento)
Servillo riportò in scena questo testo con Tonino Taiuti, Iaia Forte e Lalla Esposito, e da esso nacquero frammenti confluiti nello spettacolo “Rasoi” - simbolo di Teatri Uniti - e nel film “Il giovane favoloso” di Mario Martone. Proprio “Rasoi”, nella versione cinematografica diretta da Martone, verrà proiettato a Riccione il 12 dicembre e presentato dallo stesso Servillo.
Il progetto artistico di Servillo viene presentato a Riccione come omaggio per i quarant’anni dalla storica affermazione di Enzo Moscato al Premio Riccione per il Teatro che, nel 1985, gli assegnò il riconoscimento per “Pièce noire”, primo testo in lingua napoletana a vincere in quattro decenni di concorso.
Enzo Moscato, scomparso nel 2024 all’età di 75 anni, lascia un segno indelebile nella storia della scena contemporanea. Il suo legame con Riccione - dal Premio al TTV Festival - si rinnova oggi nel gesto teatrale di Servillo, che restituisce al pubblico la vitalità, la bellezza e l’intensità della sua lingua poetica.
Il giorno di Natale, giovedì 25 dicembre, Riccione regala ai suoi ospiti un concerto in piazzale Ceccarini. Alle 17, a salire sul palco saranno Michael Mwenso & The Shakes con lo show “A Soulful Christmas”.
Michael Mwenso, vocalist e bandleader, è un artista creativo e un curatore culturale vincitore di un premio Emmy. La sua unica prospettiva artistica nasce da un viaggio che lo ha portato dalle radici in Africa occidentale a Londra – dove ha trovato conforto nella black music – fino a New York City, dove il celebre Wynton Marsalis lo ha voluto al Jazz at Lincoln Center. Mwenso ha creato una comunità musicale attraverso la sua band, The Shakes, il veicolo di “amore ed espressione” che diffonde un messaggio di musica per elevare, guarire e potenziare.
In questo speciale natalizio, Mwenso e i suoi eccellenti musicisti e vocalist di New York propongono un mix vibrante e rockeggiante di classici delle feste. Lo show “A Soulful Christmas” presenterà emozionanti nuovi arrangiamenti che spaziano tra jazz, blues, soul e funk, garantendo una celebrazione armoniosa e carica di energia che rende l’alternativa più cosmopolita al tradizionale Natale. L’ingresso allo spettacolo è libero.
26 dicembre: “Notte dei sogni - San Martino d’Oro”. Il ricco palinsesto degli eventi presenta, venerdì 26 dicembre, uno degli appuntamenti in musica più attesi e graditi di fine anno: a partire dalle 21 la “Notte dei sogni” al Palazzo dei Congressi con il tradizionale “Concerto di Santo Stefano” e la cerimonia di consegna del “San Martino d’Oro Città di Riccione”, riconoscimento istituito dall’Amministrazione comunale per premiare coloro che si sono distinti in vari campi e hanno contribuito a diffondere il nome di Riccione nel mondo.
28 dicembre: Paolo Cevoli in “Figli di Troia”
Domenica 28 dicembre, al Palazzo dei Congressi, la Sala Concordia ospiterà alle 21 lo spettacolo “Figli di Troia”, scritto e interpretato da Paolo Cevoli, per una serata brillante e ricca di divertimento.
In questo nuovo monologo, Cevoli racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea, paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità: da Cristoforo Colombo a suo babbo Luciano emigrato in Australia. Al centro del racconto c’è l’eroe sconfitto che fugge da Troia con le sue divinità, il padre sulle spalle e il figlio per mano – le sue radici e la speranza per il futuro.
Con la sua inconfondibile ironia romagnola, Cevoli riscopre i valori e le radici del popolo italiano, suggerendo che, proprio come volle Virgilio, “piuttosto che essere figli di nessuno meglio essere figli di Troia”.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito fino a esaurimento posti.
30 dicembre: l’energia dei The Kolors
Il pre-Capodanno è affidato all’energia contagiosa di una delle band più amate del panorama musicale italiano. Martedì 30 dicembre alle 18, piazzale Ceccarini ospiterà il concerto live dei The Kolors.
The Kolors (composti da Stash Fiordispino, Alex Fiordispino e Dario Iaculli) sono un fenomeno musicale che ha saputo conquistare le classifiche italiane ed europee. Dopo la vittoria ad “Amici” nel 2015 e il successo “Everytime”, la band ha inanellato una serie di hit come “Pensare male” (con Elodie) e “Cabriolet Panorama”. Il loro più recente trionfo è “Italodisco”, brano che ha dominato le classifiche Fimi per 11 settimane, collezionando oltre 305 milioni di streaming e raggiungendo 6 dischi di platino in Italia e riconoscimenti di platino in Svizzera, Austria e Slovacchia, oltre al “Doppio diamante” in Polonia. Il successo è proseguito con “Un ragazzo una ragazza” (doppio platino) presentato a Sanremo 2024 e il recente “Karma”, colonna sonora estiva Algida e certificato Platino. Con un totale di 24 dischi di platino tra Italia e paesi stranieri, il loro concerto promette una vera e propria festa che farà da preludio al grande evento della notte di San Silvestro.
31 dicembre: la grande festa di Capodanno
La notte più lunga dell’anno - “Discoteca romantica” - si celebra nel cuore della città, in piazzale Ceccarini. Alle 22, la festa di San Silvestro prende ufficialmente il via in collaborazione con Aquafan, dando inizio a una notte di musica e divertimento, sottolineando ancora una volta il legame con i luoghi iconici della scena nazionale. Dalle 23 saliranno in consolle i dj di “Nostalgia 90”, pronti a far rivivere al pubblico le emozioni e l’energia di un decennio indimenticabile. Un dj set esplosivo trasporterà tutti nel cuore degli anni ’90, tra musica, vocalist, ballerine, performer ed effetti speciali, in un’ambientazione dal sapore nostalgico che farà tornare indietro nel tempo.
Dall’una alle tre, la notte proseguirà con “Oltre la Nostalgia, l’evoluzione del suono”, un set che vedrà protagonisti due vere leggende della scena dance, Max Monti e Claudio Coveri. Con la loro inconfondibile maestria nel mixaggio e una sensibilità musicale che ha attraversato generazioni, i due deejay condurranno il pubblico in un viaggio emozionante attraverso i decenni, fino ad arrivare ai suoni più attuali. La festa continuerà poi con la musica dal 2000 ad oggi, in un percorso sonoro che unisce passato, presente e futuro, trasformando piazzale Ceccarini in una grande pista a cielo aperto.
Il tradizionale Tuffo di Capodanno: un augurio coraggioso
Riccione celebra il nuovo anno con una tradizione amata da tutti: il coraggioso “Tuffo di Capodanno” nelle gelide acque dell’Adriatico, un gesto che è diventato una festa collettiva, oltre a rappresentare un buon augurio per il futuro. L’appuntamento è in programma giovedì 1 gennaio alle 11:30 in piazzale Roma.