Riccione, la sindaca Angelini e la gioia del G20 Spiagge: “La legge sulle comunità marine alla Camera è un’ottima notizia”

Riccione
  • 09 ottobre 2025

“Finalmente potremo dare risposte efficaci alle esigenze dei nostri comuni”, che affrontano “il flusso turistico delle nostre località, dette a fisarmonica perché passano da qualche decina a qualche centinaio di migliaia di persone nel corso delle stagioni, con crescenti difficoltà”. Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20 Spiagge e sindaca di Cavallino Treporti, assieme agli altri 22 Comuni del network, esulta dopo che la proposta di legge sulle Comunità marine è stata inserita ieri nel calendario dei lavori della commissione Attività produttive della Camera dei deputati. “Avremo modo, con questa legge, di rispondere ai bisogni dei nostri cittadini residenti, salvaguardando lavoro, reddito e vivibilità dei nostri centri. Avremo, così, ancora maggiore cura ed energia verso i nostri ospiti”, aggiunge Nesto. I 23 Comuni del G20 spiagge sono infatti quelli che attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% a livello nazionale, e che da sei anni lavorano per questo obiettivo. La proposta, “fortemente voluta da tutte le sindache e i sindaci, mira a dare risposte concrete alle esigenze specifiche dei comuni costieri”, si legge in una nota. L’associazione, che in questo periodo sta sviluppando un lavoro di confronto e proposte su temi come la modifica della legge Bersani per il commercio, la sostenibilità ambientale, la tassazione e il lavoro, vede dunque “riconosciuto il suo primo grande impegno”. Anche Daniela Angelini, sindaca di Riccione e delegata per il G20 Spiagge al Commercio, esprime soddisfazione: “Sono estremamente contenta per il risultato conseguito ieri. Questa tappa arriva proprio dopo che Riccione ha avuto l’onore di ospitare, solo pochi giorni fa, il summit sul Commercio del G20 Spiagge”.

Continua Angelini: “Contiamo davvero che questa calendarizzazione possa rappresentare un passaggio fondamentale per arrivare a un risultato che sarebbe determinante anche per località come Riccione, che ogni anno affronta sfide uniche per garantire servizi e qualità della vita ai residenti e al contempo un’accoglienza di altissimo livello ai milioni di turisti”. Il G20 Spiagge opererà con tutte le risorse per essere un soggetto attivo nei confronti delle istituzioni parlamentari. Il network, conclude la nota, “attiverà le proprie competenze e la sua dichiarata trasversalità politica per arricchire e concludere al più presto il confronto che prenderà il via a breve in Commissione”. Le comunità marine che fanno parte del G20 Spiagge sono: Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castagneto Carducci, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Piombino, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Senigallia, Sorrento, Taormina, Viareggio e Vieste.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui