Riccione, al Cocoricò Stabat Mater con la regia di Luca Guadagnino domenica 5 ottobre

Il Cocoricò di Riccione, iconica Piramide del divertimento notturno, si trasforma per tre giorni, dal 3 al 5 ottobre 2025, nell’osservatorio della nuova drammaturgia italiana. Al centro del weekend, il 58° Premio Riccione per il Teatro, che premia autori consolidati e giovani talenti, dal Premio Tondelli – rivolto ad autori Under-30 – ai riconoscimenti dedicati all’innovazione drammaturgica e – per la prima volta in questa edizione – alla scrittura per le nuove generazioni.
I finalisti della 58ª edizione del Premio Riccione saranno svelati martedì 9 settembre alle 18:00 a Milano, al Teatro dell’Elfo, in occasione dell’Anteprima Hystrio Festival 2025. A seguire, il pubblico potrà assistere alla lettura scenica dell’ultimo testo vincitore del Premio Tondelli, 30 milligrammi di Ulipristal di Benedetta Pigoni, consolidando il legame tra la scena emergente e quella consolidata.
A chiudere la tre giorni del Premio Riccione per il Teatro, domenica 5 ottobre alle 21:00, il Cocoricò ospita un evento straordinario: la messa in scena di Stabat Mater di Antonio Tarantino, interpretato da Fabrizia Sacchi e diretto da Luca Guadagnino con Stella Savino, un’anteprima della stagione teatrale 2025/2026 di Riccione, curata da Riccione Teatro, in arrivo allo Spazio Tondelli.
I posti per assistere a Stabat Mater sulla platea del dance floor sono limitati alla capienza del Cocoricò. Il costo del biglietto – posto unico, non numerato – è di 20 euro (drink incluso). La prevendita sarà attiva da venerdì 5 settembre sulla piattaforma liveticket.it.
Il Premio Riccione per il Teatro è promosso da Riccione Teatro, con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Riccione (ente socio), in collaborazione con ATER Fondazione (ente socio).