Riccione: addio al “vecchio” Pr, in strada solo promoter assunti dai locali

Riccione dice addio alla vecchia figura del Pr: da ora sulle strade solo operatori assunti dalle discoteche e dai locali. Dovranno avere un tesserino di riconoscimento e saranno inseriti in un elenco a disposizione delle forze dell’ordine. E soprattutto non potranno vendere i biglietti dei locali, ma solo fornire informazioni e consigli. Quello sui promoter è solo un capitolo del provvedimento sperimentale adottato dall’amministrazione comunale che disciplina, fino al 30 settembre 2025, le attività di promozione nei luoghi pubblici della città da parte degli eventi dei locali da ballo.
Solo informazione, niente vendite
Il nuovo regolamento introduce il divieto assoluto di vendita di biglietti e gestione di denaro contante negli spazi pubblici. I promoter potranno svolgere esclusivamente attività informativa, indirizzando il pubblico verso i canali ufficiali online per gli acquisti.
Totem digitali per una promozione ordinata
Saranno installati totem digitali in punti strategici della città: stazione ferroviaria, viale Ceccarini, viale Dante, zona Alba-Abissinia. Questi spazi autorizzati garantiranno un’attività promozionale professionale e controllata.
Regole per i promoter
Solo operatori indicati dai locali o dai consorzi potranno svolgere promozione. Ogni promoter deve avere: contratto regolare, tesserino identificativo con foto, registrazione presso le forze dell’ordine. Comportamenti scorretti comportano il ritiro immediato del tesserino senza possibilità di sostituzione per tutta la stagione.
Responsabilità e controlli
L’iniziativa nasce da un percorso condiviso con le forze dell’ordine. I locali da ballo sono direttamente responsabili del comportamento dei propri promoter, mentre tutti i costi per totem e autorizzazioni sono a carico degli organizzatori.
«Vogliamo tutelare identità, sicurezza e decoro di Riccione, garantendo ai locali un’occasione regolata per promuoversi. È un primo passo sperimentale verso un modello più ordinato e sostenibile», ha dichiarato la sindaca Daniela Angelini.