A Riccione il G20 delle spiagge venerdì 3 e sabato 4 ottobre

Riccione
  • 27 settembre 2025

Il 3 e 4 ottobre Riccione ospiterà due giornate di incontri, confronto e approfondimento nell’ambito del network G20 Spiagge Destination Summit, dedicate al tema “Commercio, identità e servizi: verso una strategia condivisa per le destinazioni balneari”.

Al Palazzo del Turismo, amministratori, rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria e operatori discuteranno delle sfide e delle opportunità che attraversano oggi i centri urbani delle località costiere: dall’aumento dei costi abitativi alla difficoltà per famiglie e lavoratori stagionali, dalla perdita di identità del commercio locale all’omologazione dell’offerta.

Venerdì 3 ottobre Laboratorio operativo G20 Spiagge e omaggio a Dacia Maraini

Sarà la sindaca di Riccione Daniela Angelini, delegata per il commercio del G20 Spiagge, a fare gli onori di casa e ad aprire i lavori, venerdì 3 ottobre, del laboratorio operativo “Commercio, identità e servizi: verso una strategia condivisa per le destinazioni balneari”. Un appuntamento, con orario d’inizio alle 14:30, riservato ai Comuni del G20 Spiagge e al team Justgood Tourism imperniato su tematiche di lavoro e discussioni dedicate alla semplificazione normativa (Suap), alla valorizzazione dei mercati urbani, mix merceologico e identità, incentivi per le attività aperte tutto l’anno. Obiettivo: dare vita a proposte operative e regolamentari con una roadmap condivisa.

Nella stessa giornata di venerdì 3 ottobre, alle ore 21:00, il Cocoricò ospiterà la serata in onore di Dacia Maraini, presidente di giuria del Premio Riccione, con lo spettacolo Caro Pier Paolo, stanotte ti ho sognato. La scrittrice, in conversazione con Lorenzo Pavolini, intreccerà memorie e riflessioni su Pier Paolo Pasolini e su figure centrali della cultura e della sua vita come Alberto Moravia, Elsa Morante e Maria Callas. La serata proseguirà con un concerto di Cristina Zavalloni accompagnata al pianoforte da Enrico Zanisi. Un viaggio sonoro con testi di Pasolini e Maraini, canzoni di Domenico Modugno e Laura Betti.

Sabato 4 ottobre - Convegno pubblico

Sabato mattina, dalle ore 10:00, si svolgerà un convegno pubblico con la partecipazione di ospiti istituzionali e del mondo economico. Dopo i saluti della sindaca di Riccione Daniela Angelini e del presidente del Consiglio comunale Simone Gobbi, è previsto un Confronto aperto: contributi di rappresentanti istituzionali e di categoria legati al commercio con Roberta Frisoni, assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Carlo Battistini, presidente della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini.

Seguirà alle 11.15 un approfondimento sugli hub urbani di Riccione, con gli interventi di Ivano Ruscelli, senior consultant Iscom Group e Tecla Mambelli, dirigente settore Urbanistica e Attività economiche del Comune di Riccione.

Dopo il convegno e un light lunch alla terrazza City Eye del Palazzo dei congressi gli ospiti si dirigeranno a Villa Mussolini per una visita guidata alla mostra fotografica “Mare Magnum”.

“Una riflessione per proposte di qualità”

“Un appuntamento atteso, una riflessione comune che porterà proposte di qualità - afferma Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20 Spiagge e sindaca di Cavallino Treporti - frutto del lavoro di un network nazionale che, all’ottavo anno di vita, ha raggiunto una capacità di lavoro comune che lo pone come naturale cerniera tra il diffuso e complesso mondo del commercio, le sue associazioni di categoria e le amministrazioni pubbliche di tutti i territori marini. Riccione sarà l’ennesima buona prova di una organizzazione trasversale, il G20 Spiagge, e di chi occupa il posto più impegnativo nella salvaguardia della propria comunità: noi sindaci!”.

“Il commercio è il cuore delle nostre città: non solo un settore economico, ma un presidio di identità, socialità e qualità della vita. Se vogliamo che le località balneari restino comunità vive e inclusive, dobbiamo lavorare insieme per sostenere il commercio di prossimità, premiare chi garantisce servizi tutto l’anno e valorizzare le produzioni locali – afferma la sindaca Daniela Angelini -. Il G20 Spiagge ci offre la forza della rete e il confronto con altre esperienze ed è lo strumento che ci permette di presentare proposte concrete a livello nazionale, dalla semplificazione normativa agli incentivi per le attività annuali, fino alla valorizzazione dell’artigianato e del commercio di prossimità. Sono inoltre particolarmente orgogliosa che Riccione ospiti il G20 Spiagge con un appuntamento culturale di grande rilievo con la presenza di una grande voce della cultura italiana come Dacia Maraini. La sua testimonianza ci ricorda che l’identità di un territorio non si misura solo nei numeri, ma anche nei valori, nelle storie e nella capacità di rigenerarsi senza perdere le proprie radici. Da qui vogliamo ripartire, per costruire insieme un futuro sostenibile per le nostre comunità balneari”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui