Riccione. Società partecipate: stangata da 6 milioni

Società partecipate del Comune: stangata da oltre 6 milioni di euro in un anno a causa del Covid. Santi: «Ma il bilancio consolidato si chiude in attivo e con dato d’esercizio di 2.272.000 euro». La pandemia ha però inferto un colpo al fatturato di gruppo che è calato rispetto all’anno precedente con una variazione negativa di 6.435.463,69 euro. Dato, quest’ultimo, che dipende, come spiega l’assessore al Bilancio Luigi Santi, «dall’emergenza sanitaria ancora in corso». L’Ente capogruppo ha infatti liberato - diminuito la pressione fiscale locale per il sostentamento di imprese e della collettività di riferimento. La maggior parte delle società afferenti invece hanno diminuito i propri ricavi per la riduzione delle attività e per la necessità garantire livelli di servizio con un numero di utenti - clienti inferiori. E l’assessore precisa: «Parliamo dell’esercizio 2020, dove Covid e lockdown hanno determinato mesi di sospensione delle attività. Nonostante questo, grazie a una sana politica del Comune che non ha chiesto i dividendi, e grazie a società, come Geat, che si sono rette con le proprie gambe, porteremo in Consiglio comunale un risultato, anche se inferiore al passato, comunque positivo rispetto ad altri Comuni vicini». Perciò evidenzia che il «bilancio consolidato si chiude in attivo e con dato d’esercizio di 2.272.000 euro di cui il risultato di terzi, quindi delle società partecipate, è 269mila euro». Anche se la «New PalaRiccione che è al 78,84% del Comune ha subito un forte calo per la pandemia, gestendo il Palacongressi, a differenza di altri, il Comune non ha mai toccato i dividendi. Quindi gli utili prodotti sono rimasti a riserva in capo alla società stessa».