Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Riccione, mostra itinerante di cartoline per salvare il mare

RICCIONE. Fino alla fine di agosto la sede di Fondazione Cetacea (via Torino 7/A, Riccione) ospita la mostra itinerante “MareArte”. Il progetto è dell’artista milanese Diego Racconi. Adulti e bambini, artisti e principianti sono invitati a produrre opere pittoriche in formato cartolina sul tema del mare e della sua salvaguardia. Sono circa un centinaio le opere esposte ma col passare dei giorni il numero aumenta. Gli elaborati arrivano dall’Italia ma anche da altre parti del mondo. A raccogliere i contributi oltre all’artista e alla Fondazione Cetacea anche alcuni musei. L’obiettivo di questa esposizione collettiva itinerante è di coinvolgere e sensibilizzare le nuove generazioni (e non solo) al rispetto e alla tutela dell’ecosistema marino: preservazione dell’ambiente, degli habitat e del paesaggio, lotta al cambiamento climatico e dell’inquinamento da plastiche, salvaguardia delle specie marine protette). Le piccole opere donate entreranno a far parte dell’archivio storico, dell’esposizione itinerante e del catalogo realizzato in occasione di ogni singola esposizione (non saranno quindi restituite). Il progetto è inoltre associato a una azione di supporto e promozione per iniziative di associazioni ambientaliste esterne che si occupano di tutela del mondo marino. Info. diego.racconi@libero,it. Per visitare la mostra contattare Fondazione Cetacea: 0541.691557.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui