La polizia locale nella serata di martedì ha effettuato un servizio straordinario, attraverso la propria unità operativa antidegrado, dedicato al contrasto dei fenomeni di abusivismo commerciale presenti sulle principali aree pedonali e in area Marano, dove è stata perlustrata tutta la zona adiacente all’argine del fiume che spesso costituisce ritrovo e luogo di scambio per attività illecite.
Obiettivo: monitorare la città tenendo alta l’attenzione per contrastare e prevenire ogni fenomeno illecito al fine garantire sicurezza decoro e tranquillità.
Sono state identificate e controllate complessivamente,40 persone di cui 6 sanzionate al regolamento di polizia urbana. Si tratta di soggetti noti a questi uffici, con pregiudizi di polizia, che attraverso comportamenti insistenti obbligano le persone più fragili, quali adolescenti, donne con bambini piccoli e coppie di anziani, a contribuire con offerte in denaro, per fantomatiche associazioni benefiche.
Sono state elevate a loro carico le sanzioni previste dal regolamento di polizia urbana che prevede sanzioni amministrative fino a 480 euro.
I soggetti verranno segnalati alle autorità competenti al fine di ottenere i previsti provvedimenti di allontanamento.
Merce sequestrata e sanzioni anche per alcuni venditori abusivi presenti lungo le aree pedonali. Per tutti è scattato il sequestro previsto per la vendita senza autorizzazione e sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 10.328 euro.
Sequestrati oltre 400 pezzi di bigiotteria e chincaglieria anche abbandonata a terra da venditori che alla vista degli agenti si sono dati alla fuga.