Treni, brutte notizie per i pendolari ravennati: Rfi non sa quando ripartiranno le linee per Bologna

Ravenna

RAVENNA - Non è ancora possibile sapere quando sarà riattivata la linea ferroviaria ravennate e quella tre Rimini a Bologna che ha nel Faentino un nodo fondamentale. Al momento c’è solo una data: lunedì 22 maggio sarà ripristinato il traffico tra Forlì e Rimini. I ravennati sono però più interessati all’obiettivo della prossima settimana, quando Rfi spera di riuscire a far ripartire il collegamento con Rimini facendo uscire Ravenna dall’isolamento totale in cui si trova in questo momento dal punto di vista ferroviario. Si punta a ripristinare il prima possibile la linea Faenza-Rimini. Tassello che permetterebbe, dato che la linea tra la città manfreda e Imola è attiva, di ripristinare il collegamento Bologna-Rimini via Faenza.

Un grande punto interrogativo è invece la linea Ravenna-Bologna, la più importante per i pendolari. Era già stata danneggiata a inizio maggio dalle alluvioni che avevano colpito Bagnacavallo e i treni per il capoluogo di regione passavano da Faenza. Ora anche quella linea è inutilizzabile. Rfi non è in grado di dire quando i treni potranno tornare a circolare tra Ravenna e Castel Bolognese e tra Ravenna e Faenza. Ovvero i due unici snodi per arrivare a Bologna in tempi congrui. «I lavori per il completo richiederanno tempi ancora difficili da quantificare a causa sia della gravità dei danni alle infrastrutture, che si sta evidenziando con il progressivo defluire delle acque, sia delle difficoltà logistiche per raggiungere le aree interessate». Si stimano danni per un centinaio di milioni. Interrotte anche le linee da Faenza per Lavezzola e Marradi e resta sospesa al momento anche la Ravenna-Ferrara.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui