Ravenna, un successo le visite serali ai musei Byron: raddoppiati i turni e iniziativa prolungata a settembre

A Ravenna la magia serale dei Musei Byron e del Risorgimento sta conquistando sempre più il cuore di visitatori e visitatrici: dal 2 luglio, prima data in cui ‘Mosaico di Notte’ ha aperto le porte dei due musei, il numero di persone iscritte alle visite del mercoledì sera è stato in costante aumento, tanto che l’Ufficio del Turismo comunale, già al terzo appuntamento, ha deciso di organizzare un doppio turno di visita in lingua italiana per accontentare tutti, in aggiunta ovviamente al turno in lingua inglese che solitamente chiude la serata.
Mercoledì sera, nella prima serata di agosto, solo stati tantissimi i visitatori e le visitatrici che, puntuali alle 19.45 e dopo aver gustato un aperitivo al Bar L’Incontro nell’affascinante porticato di Palazzo Guiccioli, si sono avviati agli ingressi dei Musei, accompagnati dalle guide specializzate. Per i ravennati, i romagnoli e gli emiliani che trascorrono questo periodo dell’anno a casa, la visita ai Musei in compagnia di turisti e turiste stranieri rappresenta, oltre che un’importante occasione di arricchimento culturale, anche una coinvolgente esperienza senza confini, in cui il valore dei cimeli dei Musei e la ricchezza della loro narrazione interattiva e multimediale si sommano alla straordinaria capacità di attrazione internazionale ed alla visibilità mondiale che gli stessi Musei continuano ad avere, essendo già annunciate anche per il prossimo autunno numerose visite istituzionali, italiane e non. La posa per la foto, sulla scalinata d’ingresso accanto alla targa commemorativa della visita dei Reali Inglesi il 10 aprile scorso, è in questo senso un momento particolarmente significativo di condivisione con il mondo di una ricchezza monumentale e culturale straordinaria, per Ravenna e per l’Italia.
Il successo dell’iniziativa ha portato alla decisione, da parte della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Mirella Falconi Mazzotti, di prolungare anche alla prima settimana di settembre le visite serali guidate in preparazione anche dei numerosi eventi, istituzionali e culturali, che attendono i Musei Byron e del Risorgimento ad iniziare dal 5 settembre e per tutto il periodo successivo fino al primo compleanno dei Musei del 29 novembre 2025 e oltre.
“Siamo particolarmente soddisfatti _ ha detto la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Mirella Falconi Mazzotti _ che non solo i turisti e le turiste ma anche numerosissimi cittadini e cittadine ravennati, romagnoli ed emiliani abbiano deciso di dedicare il mercoledì sera a visitare i nostri Musei, fortemente voluti, realizzati e sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Questo risultato ci conferma l’importanza della realizzazione di questo progetto e la straordinaria capacità di fare sistema con gli altri tesori storici e culturali della città, per fare sempre più di Ravenna una capitale culturale e attrattiva per più giorni, capace non solo di affascinare e conquistare i visitatori e le visitatrici, ma anche di trattenerli, di farli ritornare, di farsi ambasciatori della bellezza e della ricchezza culturale di un luogo sempre più amato e cercato da tutto il mondo”.