Ravenna, un incontro dedicato al fratino venerdì 19 settembre a Marina Romea

Ravenna
  • 17 settembre 2025

La Rete di Associazioni Salviamo il fratino della costa ravennate e cervese, in collaborazione con AFNI – Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, organizza un incontro pubblico dal titolo “Dune e Fratini, un patrimonio di biodiversità”, che si terrà venerdì 19 settembre, a partire dalle ore 16.30 fino alle 19 circa, presso il bellissimo stabilimento Malaika di Marina Romea (viale Italia 46).

Nell’incontro, con partenza alle ore 16.30 dal parcheggio dello stabilimento Malaika, verranno illustrate, grazie ai Carabinieri Biodiversità e ad uno dei massimi esperti del settore, il biologo Nicola Merloni, le specie vegetazionali presenti sulle due piccole dune in formazione a Nord e a Sud dello stabilimento, e presso la vicina Duna Riserva Naturale dello Stato “Duna di Porto Corsini”.

Sulla piccola duna nella spiaggia libera di fianco al Malaika, nel 2025, esattamente nello stesso punto dove aveva deposto nel 2022, ha nidificato la fratina inanellata BCJ, che dal 2022 nidifica tra Marina Romea e Marina di Ravenna: due i pulcini involati quest’anno, grazie anche agli intensi monitoraggi a distanza dei volontari, all’aiuto dei Carabinieri Biodiversità e alla collaborazione di bagnanti, gestori e operatori.

Grazie invece alla collaborazione tra gli stabilimenti Malaika e Graziella, il Comune di Ravenna ed Hera Servizi Ambientali, la piccola duna del nido non è stata sottoposta alla pulizia meccanica al termine della nidificazione ed ora sta sviluppando la vegetazione specialistica delle dune. In questo modo è possibile che i fratini, se ritorneranno il prossimo anno, ritrovino il loro luogo indisturbato ed evitino, ad esempio, di nidificare sulle spiagge concessionate agli stabilimenti balneari.

Nella visita alla Duna di Porto Corsini scopriremo invece una duna consolidata e molto estesa, diventata Riserva Naturale dello Stato negli anni 80. Per l’occasione, sarà presente personale del Nucleo Carabinieri Biodiversità di Casalborsetti, che fornirà informazioni sulle caratteristiche naturalistiche ed ambientali della Riserva, nonché sulle azioni di tutela della specie. Si tratta dell’unica duna in crescita della nostra Regione e forse di tutto il Nord Adriatico: un luogo straordinario dove i fratini hanno portato i loro piccoli nelle prime settimane di vita e che necessita la massima tutela per conservare integralmente i preziosi “Habitat” ormai altrove scomparsi o gravemente minacciati dall’erosione costiera.

A seguire, presso lo stabilimento Malaika, un breve resoconto della stagione di nidificazione del fratino nel ravennate, a cura dei volontari, e l’assegnazione del premio “Amico del Fratino 2025” alle realtà imprenditoriali ed istituzionali che si sono distinte nell’attenzione verso la specie. Il premio si è avvalso della collaborazione artistica di Romano Cortesi Ceramiche Tradizionali di Faenza, Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani, dell’artista e mosaicista Anna Agati e dell’Associazione Dis-ORDINE di Ravenna, con il professor Marcello Landi ed il mosaicista Edoardo Missiroli. In particolare, nella prima edizione 2023 il progetto fu coordinato dalla professoressa Elena Pagani, di Dis-ORDINE, imprescindibile riferimento per la vita e le attività culturali della città, recentemente mancata. La premiazione sarà l’occasione per ricordarla.

Si conclude con l’inaugurazione della mostra fotografica dal titolo “Dune e fratini: affianco a noi”, realizzata da AFNI e dedicata esclusivamente al nido di Marina Romea 2025, con gli splendidi scatti dei volontari e dei propri soci.

Al termine, aperitivo e buffet.

La partecipazione all’incontro è gratuita ed adattissima ai bambini, in particolare per quanto riguarda la scoperta delle dune. Per partecipare al buffet, è necessario prenotare al 334 9470326 (anche con messaggio WA), oppure mandando una mail a fratinoravenna@gmail.com

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui