Ravenna, tutti al mare in monopattino. Boom di noleggi nel weekend

Helbiz, compagnia americana fondata dall’imprenditore italiano Salvatore Palella, è stata la prima azienda a portare il monopattino elettrico in Italia, partendo da Milano. Da allora c’è stata una grande diffusione in tutta Italia. Marina di Ravenna sconta alcune strade interne davvero troppo dissestate (a causa delle radici dei pini) per il monopattino ma i turisti non si scoraggiano e basta fare una passeggiata in paese per notare quanto la novità sia stata ben accolta. Lungo la ciclabile di viale delle Nazioni, la strada principale che corre lungo gli stabilimenti balneari e arriva fino al porto, i mezzi elettrici a due ruote sono parcheggiati più o meno ovunque.
A luglio il Comune ha annunciato di voler avviare la sperimentazione sulla circolazione in città di veicoli destinati alla micromobilità elettrica, monopattini e segway. Nessun bando ma libera imprenditoria: chiunque ne farà richiesta può avere l’opportunità di attivare servizi di sharing free floating effettuati con tali mezzi. L’azienda non si è fatta pregare e ha colto l’opportunità. Quando si scarica l’app si raccomandano le norme di comportamento si invita ad usare il casco (che è obbligatorio solo per i minorenni) anche se la raccomandazione non è stata ascoltata da molti ad un primo colpo d’occhio.
La circolazione di monopattini e segway è normativamente equiparata a quella delle biciclette e consentita negli stessi luoghi. I monopattini da introdurre in circolazione non potranno superare le 350 unità.