Ravenna, tre giorni di autogestione all'Itis Nullo Baldini

Ravenna

Tutto è ormai pronto per l’avvio delle tre giornate di autogestione previste all’Itis Baldini, a partire da domani fino a sabato. Dopo la pausa imposta dalla pandemia e un’edizione ridotta nel 2022, quest’anno l’autogestione per la prima volta sarà su tre giornate. Le attività sono interamente promosse e organizzate in orario scolastico dagli studenti con l’approvazione del dirigente scolastico Antonio Grimaldi e il supporto a distanza dei docenti. Aule aperte quindi per lezioni alle quali i ragazzi, indipendentemente dall’anno di corso, si iscrivono per ascoltare insegnanti, altri studenti e anche esperti esterni. I quattro rappresentanti d’istituto, Vlad Mihai Sirius Rusu, Tommaso Bonfiglioli, Sabrina Abbondandolo e Matteo Babini hanno coordinato tutta la fase organizzativa coinvolgendo studenti e docenti. «Vogliamo far sapere a tutti gli istituti della città – spiega Vlad Mihai Sirius Rusu – che, se portata avanti bene, l’autogestione è una bella opportunità per affrontare temi diversi e per conoscere altri studenti che non avremmo modo di incontrare durante le normali attività didattiche». Per i rappresentanti, l’autogestione è un impegno preso seriamente che permetterà a tutti gli iscritti di avvicinare argomenti mai affrontati nelle aule scolastiche. «Per noi – assicura Vlad – ci sono temi come l’educazione sessuale, la psicologia, l’educazione finanziaria, nozioni legate alle dipendenze, psicologia, educazione finanziaria che dovrebbero già essere presenti nei programmi e abbiamo trovato esperti che verranno in classe».

Oltre alle aule aperte, in alternativa sono a disposizione di tutti sale studio per lezioni di recupero e la sala cinema come opzioni in modo tale che nessuno rimanga senza far nulla. Anche la palestra sarà aperta con dimostrazioni di judo, autodifesa, skate e poi tornei di calcetto e basket. «Tanti hanno proposto lezioni legate a propri hobby e per arricchire la propria crescita personale: abbiamo lezioni di dialetto romagnolo, astronomia e poi giochi da tavolo, di pesca, di tip tap e di scherma. Vigilerà su tutto il nostro servizio d’ordine; lo studente entra nella propria aula per lasciare la presenza poi si sposta per le attività scelte e 5 minuti prima del suono della campanella rientra per il contrappello in classe. Vigileremo anche che studenti di altri istituti non entrino a scuola; per loro non sarebbe possibile partecipare alle nostre attività».

).

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui