Ravenna, Prefettura, Legacoop e Federcoop Romagna alleate per la cybersicurezza

Cybersecurity tema “centrale” per lo sviluppo delle imprese. Una convinzione su cui convergono Legacoop e Federcoop Romagna da un lato, e la Prefettura di Ravenna dall’altro. Lo conferma l’incontro di ieri giovedì 21 novembre durante il quale il presidente di Legacoop Romagna Paolo Lucchi ha esposto al prefetto Castrese De Rosa “l’importanza della sicurezza informatica per le realtà, soprattutto cooperative, che operano nel territorio romagnolo e ravennate in particolare”. Un tema che si riallaccia al convegno del 10 ottobre scorso della centrale con De Rosa presente.
I dati dicono che gli attacchi informatici alle aziende e alle Pubbliche amministrazioni italiane sono aumentati più del 50% e gli incidenti gravi del 12% nel corso dell’ultimo anno. Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica, ha registrato 310 eventi nel 2023 e tra i settori produttivi più colpiti ci sono, in ordine, manifattura, logistica, finanza e assicurazioni, commercio. Legacoop Romagna, sottolinea Lucchi, mette a disposizione delle associate strumenti, professionalità e risorse per “permettere loro di svolgere il proprio lavoro in piena sicurezza. Su questo campo che si baserà la competitività delle imprese di domani”. E c’è la “stessa sensibilità”, conferma nel prefetto De Rosa, che svolge “un ruolo da protagonista per affrontare un tema centrale per lo sviluppo delle imprese, come quello della protezione dei loro dati”. Per questo la centrale dà la disponibilità a “qualunque iniziativa di collaborazione tra i diversi livelli istituzionali e le imprese, che la Prefettura di Ravenna deciderà di concretizzare”. Dal canto suo De Rosa garantisce un “ruolo di coordinamento come ha sempre fatto per essere vicini al mondo delle imprese e alle loro associazioni rappresentative”. Così da “costruire un percorso condiviso contro i crimini informatici”.