Ravenna, parcheggio largo Giustiniano, via ai lavori. Tornano i parcheggi gratis per Natale

Ravenna
  • 07 novembre 2025

Lunedì 10 novembre a Ravenna partiranno i lavori di riqualificazione e rifunzionalizzazione del parcheggio di largo Giustiniano. Il progetto, del valore complessivo di 655mila euro, è della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, che lo finanzia con 600mila euro. La restante somma sarà messa a disposizione dal Comune di Ravenna, che si è occupato anche dell’affidamento dei lavori e seguirà tutte le attività ad esso collegate.

Il progetto prevede il mantenimento del parcheggio a raso con il rifacimento del manto superficiale, in asfalto per le corsie di manovra e in calcestruzzo drenante e verde “armato” per i 210 posti auto, di cui 4 riservati a persone disabili, 4 per la ricarica delle auto elettriche e 10 riservati alla Guardia di Finanza, la cui sede confina con il parcheggio e ha accesso e uscita solo attraverso di esso. Saranno realizzati marciapiedi e cordoli per una migliore sicurezza dei pedoni e definizione delle aree verdi perimetrali; verrà rifatta la pubblica illuminazione.

L’avvio del cantiere interesserà la sola parte nord del parcheggio per circa 70 posti auto, lasciando fruibili circa i due terzi dei posti auto esistenti. Questa limitata area dei lavori rimarrà fino alla fine del periodo natalizio, nella consapevolezza che il parcheggio di largo Giustiniano è tra i più ampi e comodi per raggiungere le zone del centro. Peraltro è imminente l’approvazione, da parte della giunta, della gratuità dei parcheggi in occasione delle festività natalizie, che quest’anno sarà dall’1 al 27 dicembre. Come l’anno scorso saranno gratuiti a partire dalle 16.30 tutti i parcheggi regolamentati con parcometro (stalli blu) gestiti da Azimut per conto del Comune, ad eccezione di quello di piazza Baracca, gratuito dalle 18.30. Tali orari sono riferiti ai giorni feriali, in quanto nei festivi la sosta è sempre gratuita tutto il giorno. L’intervento è stato illustrato alle associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato, le stesse si sono dette consapevoli dell’importanza della riqualificazione dell’area, e hanno chiesto che nell’ambito della prosecuzione del cantiere siano previsti ulteriori incontri con le associazioni di categoria per tenere monitorato l’avanzamento dei lavori e affrontare eventuali criticità.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui