Sabato 18 ottobre Ravenna si illumina con la Notte d’Oro, l’appuntamento che anche quest’anno trasformerà il centro storico in un grande palcoscenico diffuso. Musica, spettacoli, mostre, inaugurazioni, monumenti aperti, visite guidate e attività dedicate a tutte le età offriranno a cittadini e visitatori l’opportunità di vivere la città in un’atmosfera speciale, tra festa e cultura.
L’edizione 2025 sarà arricchita dagli appuntamenti della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, che coinvolgerà Ravenna con inaugurazioni, mostre e installazioni dal mattino fino a tarda sera. Artisti italiani e internazionali porteranno le loro opere nei musei, nelle gallerie, nei chiostri e negli spazi urbani.
La serata entrerà nel vivo in piazza del Popolo, dove alle 21 saliranno sul palco i PanPers insieme ad Andrea Vasumi con uno spettacolo comico a ingresso gratuito, capace di divertire con leggerezza e ironia.
Una performance musicale d’eccezione attende il pubblico al MAR - Museo d’arte della città di Ravenna, dalle 22 all’1.30, a ingresso gratuito, a cura di Magma che presenta WaqWaq Kingdom, duo giapponese composto da Kiki Hitomi e Shigeru Ishihara. La loro musica intreccia tradizione nipponica, ritmi tribali ed elettronica contemporanea, dando vita a un’esperienza intensa e suggestiva. Un concerto che, come un mosaico, ricompone frammenti culturali e sonori in nuove forme, evocando un viaggio tra radici animistiche e immaginari futuri. Ad aprire e proseguire la serata sarà il collettivo bolognese Undicesimacasa, con dj set e sessioni d’ascolto.
Nella suggestiva cornice della basilica di San Vitale, con i suoi mosaici millenari, tornerà a risuonare la musica. Alle 21 il pubblico potrà assistere a un concerto per archi e flauto. Sempre alle 21 la chiesa del Suffragio accoglierà invece un appuntamento dedicato alla chitarra. Entrambi i concerti sono a cura del conservatorio statale Verdi e organizzati dall’Opera di Religione. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti (informazioni: info@ravennamosaici.it).
A palazzo Rasponi dalle Teste, oltre che ammirare le mostre in corso, il pubblico potrà divertirsi con la Cabina fotografica vintage Dedem, appositamente personalizzata per la Biennale di Mosaico Contemporaneo (fino al 18 gennaio): un’occasione per scattarsi una foto “come una volta”, riscoprendo il fascino intramontabile della fotografia analogica. L’iniziativa sarà arricchita da un momento di approfondimento, il talk Analogico vs Digitale, che dalle 17 vedrà dialogare Michele Carucci, capo divisione e marketing di Dedem, e Daniele Gattelli, consulente marketing & web strategie digitali & welfare aziendale per Media Tip. L’incontro sarà introdotto dal saluto di Maria Grazia Marini, dirigente del servizio Turismo del Comune. Un’occasione speciale per vivere palazzo Rasponi non solo come luogo di esposizione, ma anche come spazio di riflessione e partecipazione, capace di connettere linguaggi e generazioni diversi. Alle 18 saranno aperte anche le candidature online la call per “esploratori ed esploratrici” del progetto Footprints sul sito turismo.ra.it/footprints
Accanto agli spazi espositivi principali, la Biennale di Mosaico Contemporaneo si apre alla città con altri suggestivi luoghi: l’Open–air Gallery di via Zirardini, con la mostra Luogo Condiviso. IX Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, un percorso che trasforma la strada in una galleria d’arte a cielo aperto, e lo spazio espositivo del MTS – Mosaic Temporary Shop, all’interno dello Iat di piazza San Francesco, che ospiterà Omaggio alla Notte d’Oro del Collettivo Racconti Ravennati, punto di incontro tra creatività, artigianato e promozione culturale.
Dalle 18 alle 21 lo spazio antistante l’ex edicola di piazza del Popolo si trasformerà in Chiosco Classense – Notte d’Oro in Gioco, vivace punto di incontro per gli appassionati di giochi da tavolo. L’iniziativa, aperta a ragazzi e adulti, offrirà la possibilità di divertirsi con una selezione di giochi classici e moderni, in un’atmosfera conviviale, un’occasione per scoprire nuovi giochi, sfidare amici e familiari e trascorrere una serata all’insegna della strategia, della creatività e del divertimento.
La Notte d’Oro è anche per i più piccoli e le famiglie: al MAR si terrà il laboratorio didattico “Riflessi d’oro e giochi di tessere” (alle 16) mentre la biblioteca Classense ospiterà la serata ludica ‘Golden Holden’ con giochi da tavolo per tutte le età (dalle 20 alle 23).