Ravenna, inaugurato il nuovo Punto d’Incontro

Ravenna
  • 12 ottobre 2025

RAVENNA - Dopo mesi di attesa e impegno, ha riaperto le porte il Punto d’Incontro, storico presidio solidale della città di Ravenna. La nuova sede, situata in via Grado 36, è entrata ufficialmente in funzione ad inizio settembre, mentre l’inaugurazione pubblica si è tenuta ieri alla presenza del sindaco Alessandro Barattoni e della presidente di Acer Ravenna, Lina Taddei.

Lo spazio, ricavato all’interno di un ex ufficio, è stato completamente ristrutturato grazie all’instancabile lavoro dei volontari. A gestirlo è una nuova associazione nata ad aprile, composta da una ventina di volontari guidati da Arianna Capio, già operativa nell’ex Punto d’Incontro francescano. Due i servizi principali offerti: un centro di ascolto e distribuzione gratuita di indumenti per famiglie in difficoltà (attivo il lunedì pomeriggio e il mercoledì mattina), e un mercatino solidale aperto a tutti, operativo il martedì e il giovedì pomeriggio. In poche settimane sono stati già effettuati sei incontri, aiutando 26 famiglie.

«Quando i frati ci comunicarono la chiusura della precedente sede, fu una doccia fredda - racconta Arianna Capio -. Ma non ci siamo arresi: siamo ripartiti cercando una nuova casa, e grazie alla disponibilità di Acer abbiamo visto in questo spazio, seppur piccolo, un’opportunità». Capio sottolinea anche l’ottima accoglienza da parte del quartiere e la volontà di ampliare in futuro le attività: «Stiamo pensando di aprire anche una mattina a settimana, partecipare ad altri mercatini e organizzare una lotteria di Natale. Il nostro sito inoltre sarà online da domani (oggi, ndr)». Soddisfazione è stata espressa anche da Lina Taddei, presidente di Acer Ravenna: «Abbiamo raggiunto un primo obiettivo importante: restituire alla città un luogo di prossimità e solidarietà. Da qui si può solo crescere». Il sindaco Alessandro Barattoni ha voluto sottolineare il valore sociale dell’iniziativa: «È fondamentale che realtà come questa continuino a operare nella rete del volontariato cittadino. Grazie alla determinazione dei volontari, un servizio prezioso è tornato a vivere».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui