Ravenna, il nuovo nido d’infanzia di via Canalazzo è ormai pronto

Ravenna
  • 14 agosto 2025

Il nuovo asilo nido d’infanzia di via Canalazzo 75/B sta per essere terminato. La Giunta di Ravenna ha deliberato il progetto che riguarda le opere di completamento e l’organizzazione funzionale dell’area esterna, mentre all’edificio mancano alcune rifiniture: le porte, i battiscopa e gli arredi che arriveranno il 20 agosto. Si tratta del progetto realizzato nell’ambito del Next generation Ue per un costo di 2 milioni e 400mila euro, di cui 365mila di finanziamento comunale e 2.035.000 euro derivati dal Pnrr.

“L’edificio è basato su criteri di sostenibilità ambientale e risparmio energetico sfruttando al massimo la luce solare con una adeguata esposizione verso sud delle aule – affermano Massimo Cameliani, assessore ai Lavori pubblici, e Francesca Impellizzeri, assessora a Scuola e infanzia –. Ogni sezione è pensata come unità funzionale dotata dei relativi servizi di pertinenza, sala sonno, servizi igienici e ripostiglio, ma fondamentali sono gli spazi di relazione costituiti dai saloni che diventano luoghi in cui i bambini, anche di differenti età, possono confrontarsi e interagire. Inoltre, ogni aula avrà un accesso diretto verso l’area esterna per favorire le attività all’aperto. Il principio pedagogico dello spazio come ‘terzo educatore’ ha guidato la progettazione della struttura”.

Il nuovo nido è stato realizzato nell’area dove sorgeva la scuola dell’infanzia Buon Pastore succursale che è stata demolita. Al suo posto ora c’è un edificio ad un solo piano la cui distribuzione interna ha tenuto conto prioritariamente dell’orientamento dell’edificio al fine di favorire l’ingresso della luce naturale nelle aule. Il nido, che potrà ospitare fino a 54 bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, è costituito da tre sezioni (ciascuna con servizi igienici e sale sonno annesse); un salone per attività comuni; un ufficio per insegnanti e relativi servizi; servizi per il personale ausiliario; un deposito; una cucina e relativa dispensa; servizi per il personale della cucina; una lavanderia.

Sono in corso in questi giorni i lavori sull’area esterna, per un impegno di spesa da parte dell’Amministrazione comunale di 142mila euro, riguardanti la necessità di delineare le diverse parti della corte del nido d’infanzia realizzando: zone a verde e zone pavimentate, le recinzioni che dividono l’area del nido d’infanzia dalle proprietà circostante, le recinzioni che dividono la parte destinata al gioco dei bambini dalla parte di accesso pedonale e carrabile, i cancelli di ingresso all’area esterna del nido d’infanzia e alla zona destinata al gioco dei bambini, i sistemi di raccolta e allontanamento dell’acqua piovana.

Il nido sarà aperto per il prossimo anno scolastico 2025/2026. La data sarà comunicata durante l’assemblea dei genitori convocata per il 4 settembre.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui