Ravenna, contro il caro-affitto gruppo di famiglie accoglie gli studenti fuorisede

Ravenna
  • 12 giugno 2024

Contro il problema di trovare casa a Ravenna per gli studenti universitari, aprono loro le porte le famiglie. L’Albo delle famiglie accoglienti del Comune apre infatti agli iscritti al campus cittadino dell’Alma Mater di Bologna, siglando uno specifico protocollo di collaborazione che utilizza anche il progetto “Ravenna welcomes talents”. Più nel dettaglio si prevede l’attivazione di un sistema locale integrato e di servizi di supporto, mettendo appunto anche a disposizione lo strumento dell’Albo delle famiglie accoglienti, lanciato nel 2021 e inizialmente rivolto solo a minori e adulti. La collaborazione con il Campus ravennate e con Fondazione Flaminia vuole dare quindi modo ai fuori sede di candidarsi per l’accoglienza in famiglia e alle famiglie e ai cittadini di supportare giovani studenti soprattutto nella fase iniziale di avvio dell’esperienza universitaria. Questi ultimi potranno anche fare domanda per essere affiancati da un mentore, una figura volontaria di supporto alla loro permanenza e al loro percorso in città. “La sempre maggiore presenza di giovani in città per motivi di studio è estremamente positiva ma emergono anche nuovi bisogni”, spiega l’assessore all’Immigrazione Federica Moschini, tra cui “spicca” quello di reperire soluzioni alloggiative. Il progetto dell’Albo, “condiviso immediatamente e con convinzione dal Campus”, aggiunge il presidente Mario Neve, rappresenta “un segnale forte di accoglienza e integrazione, che risponde concretamente a un’esigenza molto sentita”. La nuova iniziativa è collegata allo Sportello immigrazione per studenti internazionali, sviluppato sempre nell’ambito di “Ravenna welcomes talents”, che dialoga con l’International desk del Campus, il servizio di orientamento, accoglienza e informazioni. La “sfida”, conclude, è “mobilitare i cittadini e le famiglie affinché possano dare un’opportunità ai tanti studenti”. I cittadini che si candidano possono offrire ospitalità per periodi di tre e sei mesi, oppure disponibilità del proprio tempo come tutor.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui