Ravenna, biglietto unico da 6 euro per la zona dantesca

RAVENNA - Un biglietto unico per la Zona del silenzio, con il quale sarà possibile visitare il nuovo Museo dantesco, la Cripta Rasponi e i siti turistici che si trovano attorno a piazza San Francesco. La decisione è arrivata nei giorni scorsi: dall’1 marzo con 6 euro sarà possibile per i visitatori acquistare un biglietto cumulativo. A gennaio era arrivata la nuova tariffa per il Museo Dante, il cui biglietto era passato da 3 a 5 euro. Le vecchie tariffe erano in vigore dal 2013. Ravennantica ha proposto all’Istituzione Classense di creare uno strumento che comprenda anche la visita alla Cripta Rasponi e ai giardini pensili, storicamente gestiti dalla Fondazione. Siti il cui ingresso si affaccia su piazza San Francesco e che si trovano nel palazzo della Provincia.

L’idea è quella di sfruttare lo slancio del nuovo allestimento di quello che un tempo era l’emeroteca comunale e che ora è Casa Dante, un ampliamento del museo dedicato al Sommo Poeta dove sono esposte, in seguito a un accordo con le Gallerie degli Uffizi, alcune testimonianze che documentano la fortuna dell'iconografia dantesca a partire dall'Ottocento con le seguenti opere: l’incontro di Dante con Beatrice nel Purgatorio, opera di Andrea Pierini, Dante presenta Giotto al Signore di Ravenna di Giovanni Mochi, il Busto di Piccarda Donati realizzato da Giovanni Bastianini e quello di Paolo e Francesca di Otto Vermehren. L'altra sezione di Casa Dante espone le collezioni di cimeli danteschi della biblioteca Classense. Il museo contiene anche la cassetta di legno in cui furono nascoste per anni le ossa del Sommo Poeta.

A due mesi dalle nuove tariffe, arriva quindi un altro ritocco di un euro per quanto riguarda il biglietto del museo che comprenderà quindi anche la visita alla cripta e ai giardini pensili. Il turista quindi potrà avere un’esperienza completa della Zona del silenzio. Va ricordato che la tomba di Dante e la chiesa di San Francesco non hanno biglietto di ingresso. Il ridotto costerà 4 euro, l’ingresso per le scolaresche è fissato a 2 euro. La Cripta Rasponi è il nucleo più antico conservato del complesso architettonico di Palazzo Rasponi, risalente con tutta probabilità alla fine del XVIII secolo. Si tratta in realtà di una piccola cappella e si compone di tre vani la cui parte più significativa è costituita dall’assemblaggio di diversi frammenti disposti in maniera casuale. Il giardino, arricchito da una bella fontana, ospita al centro una torre neogotica ed è composto anche da una parte pensile. Molto suggestivo, infine, il belvedere da cui si può guardare dall’alto l’intera Zona del silenzio, ossia l’ultimo luogo di Dante.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui