“Ravenna avrà finalmente la sua mensa universitaria. Un investimento importante che rafforza l’identità del capoluogo come città universitaria e risponde a un’esigenza storica di completamento della rete di servizi a supporto dell’Ateneo”. Ad annunciarlo l’assessore regionale alle Politiche per il diritto allo studio universitario e all’edilizia universitaria, Giovanni Paglia, assieme all’assessore all’Università del Comune di Ravenna, Fabio Sbaraglia.
La sede sarà realizzata da Ergo, l’Agenzia per il diritto allo studio della Regione Emilia-Romagna, in via Ponte Marino in una struttura messa a disposizione dall’Istituto Diocesano: l’obiettivo è di renderla pienamente funzionante entro settembre 2026. Si tratterà di uno spazio polifunzionale aperto anche alla città, con la presenza di servizio di ristorazione e bar, e la possibilità di utilizzo come spazio per lo studio e l’incontro tra studenti.
“È una grande soddisfazione poter annunciare questo progetto che – aggiungono Paglia e Sbaraglia- attendavamo da anni, e che ora si realizza grazie a un impegno straordinario di Ergo. Sarà nostra cura farne una struttura modello per funzionamento e impatto sulla comunità, in un rapporto costruttivo tra Comune di Ravenna e Regione Emilia-Romagna che porterà un miglioramento della vita di tutte le studentesse e gli studenti iscritti ai corsi di laurea della nostra città”.
Grazie a una convezione siglata tra Ergo, l’Istituto Diocesano e il campus Unibo di Ravenna, Ergo provvederà alla funzionalizzazione dei locali con opere di adeguamento impiantistico e all’acquisizione di attrezzature per realizzare una cucina per la distribuzione dei pasti, mentre il campus Unibo di Ravenna si è impegnato a collaborare con l’azienda per l’attivazione del servizio.