Ravenna, anche il pronipote di Lord Byron in visita ai musei dedicati al grande poeta

Ravenna
  • 06 settembre 2025

Byron arriva a Ravenna. Non è ovviamente Lord George, cui da un anno è dedicato il Museo meta incessante di visitatori e visitatrici da tutto il mondo, ma Robin Byron, Presidente della London Byron Society, 13° Lord e discendente dell’illustre avo, poeta e paladino della libertà dei popoli. Robin Byron, che ha seguito le orme di George sia negli studi di Storia e poi di Legge al Trinity College e poi anche nella passione per la parola e la scrittura (ha pubblicato nel 2021 il libro Echoes of a life’, un’oprera di narrativa letteraria, prima e unica della famiglia Byron negli ultimi 200 anni), sarà a Ravenna con la moglie Robyn, Lady Byron, specificatamente per visitare i Musei Byron e del Risorgimento domenica 28 settembre.

Ad accoglierlo ci sarà la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Mirella Falconi Mazzotti, il Presidente dell’Italian Byron Society Ernesto Giuseppe Alfieri ed i due vicepresidenti Diego Saglia e Gregory Dowling, l’assessore alla cultura del Comune Fabio Sbaraglia. Robin Byron, avvocato, esperto di diritto marittimo, non aveva potuto essere presente alla cerimonia di inaugurazione dei Musei, il 29 novembre 2024, per la quale aveva inviato una emozionante lettera di complimenti alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e di saluto ai presenti, ma aveva sempre dichiarato la ferma intenzione di essere a Ravenna per visitare i Musei. E lo farà il 28 settembre, data per la quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna ha organizzato una cerimonia di benvenuto con lettura di poesie da parte dei Vicepresidenti della Byron Society, un saluto ufficiale dell’Amministrazione comunale e la visita guidata ai Musei.

L’arrivo di Robin Byron impreziosisce ulteriormente il ricco e articolato calendario di appuntamenti che coinvolgono i Musei Byron e del Risorgimento fino a tutto il mese di dicembre, con numerosi eventi e appuntamenti anche internazionali. Ieri sera, tra l’altro, il primo concerto dell’Orchestra Giovanile Cherubini, nel cortile nobile dei Musei, ha avuto un successo straordinario di pubblico, di partecipazione e di consensi, con la corte affollatissima già molto prima dell’inizio del concerto e molte persone in attesa di un posto. I concerti si ripeteranno il 12 e 19 settembre, sempre alle 21.30 e sempre ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. In queste date i Musei saranno eccezionalmente aperti fino alle 21, mezzora prima dei concerti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui