Cantiere e progettista ravennati per sfondare nel settore superyacht

Si tratta di due concept (in pratica progetti preliminari in attesa di trovare un loro acquirente), un 35 e un 50 metri in acciaio e alluminio presentati nei giorni scorsi. «I due progetti per Rosetti Superyachts», spiega Ceccarelli, che vanta una grande esperienza soprattutto nella progettazione delle barche a vela, «sono nati dalla volontà di disegnare per un cantiere che conosco e stimo e che appartiene alla mia città e quindi alla mia cultura, nonché per un’amicizia di lunga data con Fulvio Dodich (partner, presidente e amministratore delegato della società, ndr)».
Barche fino a 140 metri
Rosetti Superyachts ha già lavorato a progetti fino a 140 metri. I due progetti di Ceccarelli sono caratterizzati da una carena con bassa resistenza idrodinamica , realizzata con una procedura progettuale analoga a quella che si utilizza per le imbarcazioni a vela da competizione. Non è un caso che Ceccarelli sia stato, fra le altre cose, anche un progettista di America’s Cup (team Mascalzone Latino).
Prodotti di lusso
Inutile dire che si tratta di progetti destinati a una clientela super ricca, quella che negli ultimi anni ha decretato il successo del made in Italy del settore.
I due modelli ideati da Ceccarelli hanno una cabina armatoriale con una visione a 180 gradi verso poppa e terrazza privata. Spazio anche per la piscina, il ricovero del tender o un sottomarino di piccole dimensioni. Il 50 metri utilizza due motori da 1400 cavalli.