Marina di Ravenna, firmato l’accordo per la nuova caserma dei carabinieri

RAVENNA. Investimento da oltre 2,2 milioni di euro, di cui circa uno dal Comune, per la nuova caserma dei Carabinieri a Marina di Ravenna. In attesa di vederla realizzata questa mattina in Prefettura, Comune, Prefettura stessa e Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro settentrionale sottoscrivono l’accordo di collaborazione che “sancisce gli impegni assunti dai soggetti sottoscrittori condividendo l’assoluta necessità di mantenere un presidio dell’Arma” nella località balneare ravennate.
In base all’accordo, Palazzo Merlato metterà a disposizione l’area, di sua proprietà, per la realizzazione della caserma, all’angolo tra via Trieste e via Marmarica. Una posizione ritenuta strategica, in quanto equidistante sia dalla zona del porto che dal centro della località, e a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia, dalla scuola primaria e dall’istituto comprensivo del Mare. A ridosso di via Trieste, inoltre, è facilmente accessibile. Tra gli impegni del Comune ci sono poi la progettazione dell’intervento, con lo studio di fattibilità tecnica economica già approvato, e l’appalto. L’Autorità di sistema portuale completerà finanziariamente l’investimento e la Prefettura stipulerà un contratto di affitto con il Comune, il cui canone verrà diviso tra Comune e Autorità. Oggi, sottolinea alla stampa il prefetto Castrese De Rosa, si conclude “un percorso che parte da lontano. Alla sicurezza pubblica dobbiamo concorrere tutti e come apparato dello Stato il mantenimento del presidio dei Carabinieri a Marina di Ravenna resta imprescindibile”.
Ora, aggiunge, “ci sono tutte le condizioni perché possano avviarsi in tempi rapidi i lavori e garantire ai militari un presidio moderno e funzionale e ai cittadini una presenza costante e qualificata”. A Ravenna, concorda il sindaco Michele de Pascale, “i rapporti istituzionali sono interpretati e coltivati nel senso più autentico del termine, che è quello di essere finalizzati a produrre risultati positivi e concreti per le comunità”. Mantenere la caserma dei Carabinieri a Marina di Ravenna, conferma, è “indispensabile, per la sicurezza di cittadini e turisti, per il presidio di un territorio vasto e dalle molteplici vocazioni”. Certo, in questi anni ci sono state “tante difficoltà, nell’identificare il sito, nel trovare le risorse e poi nell’integrarle a seguito dell’aumento dei prezzi.
E oggi sono particolarmente emozionato, perché diamo seguito a un impegno preso molti anni fa dal sindaco Fabrizio Matteucci”.
Soddisfato anche il presidente dell’Autorità di sistema portuale Daniele Rossi: “È stato un iter lungo e complesso, sotto tutti i punti di vista, ma era davvero importante riuscire a portarlo a termine per garantire il mantenimento di un presidio dell’Arma dei Carabinieri a Marina di Ravenna. Per l’Autorità Portuale è assolutamente strategico ed imprescindibile.
La superficie complessiva dell’area di intervento è di oltre 4.500 metri quadri, di cui 1.735 saranno occupati da aree verdi; la superfice totale dell’immobile sarà di 837 metri quadri: un lato lungo si affaccia verso via Trieste e l’altro verso un’altra proprietà. Sarà composto da due volumi a pianta rettangolare connessi tra loro e da un terzo corpo che consentirà di accedere al primo livello in maniera indipendente. Il volume più a nord sarà composto da un unico livello contenente locali accessori quali tra gli altri due garage da 60 metri quadri, quattro cantine, un magazzino e un locale tecnico. Il secondo volume sarà composto da due livelli fuori terra, di cui uno ospiterà le funzioni gestionali e direttive, quali camerate, mense, sale ritrovo, quattro uffici e servizi igienici; l’ultimo due appartamenti da 78 metri quadri ciascuno. La qualità dei materiali assicura la durabilità nel tempo, la facilità della manutenzione e la sicurezza degli utenti.