Maltempo in Romagna, il sostegno della Cassa di Ravenna

Di fronte al violento nubifragio che ha devastato la riviera romagnola nel fine settimana, Cassa di Ravenna Spa ha deciso di intervenire tempestivamente con un sostegno concreto per tutte le persone e le attività economiche che si trovano ora a dover affrontare i danni provocati da questo evento meteorologico straordinario.
L’istituto di credito ha infatti predisposto una serie di soluzioni finanziarie pensate appositamente per chi è stato colpito dal maltempo. Chi riuscirà a documentare i danni subiti entro la fine del 2025 potrà accedere a finanziamenti con condizioni davvero vantaggiose: dai conti correnti ai prestiti personali, dai finanziamenti destinati agli investimenti fino ai mutui ipotecari, tutto è stato pensato con termini più favorevoli del solito, sia per quanto riguarda i tassi applicati che per la durata dei rimborsi e gli importi concedibili.
Ma c’è di più. Per le famiglie che vivono nelle zone colpite e che possono dimostrare di aver subito danni, l’istituto offre anche la possibilità di sospendere temporaneamente il pagamento della quota capitale delle rate dei mutui già in corso, alleggerendo così il peso economico in un momento già difficile.
Queste misure immediate e ben articolate rappresentano l’ennesima dimostrazione dell’attenzione che Cassa di Ravenna Spa, guidata dal presidente Antonio Patuelli e dal direttore Nicola Sbrizzi, riserva costantemente al proprio territorio. Non è infatti la prima volta che l’istituto interviene con prontezza di fronte alle emergenze climatiche, purtroppo sempre più frequenti, che negli ultimi anni hanno messo a dura prova l’Emilia-Romagna. È un impegno che va oltre la normale attività bancaria e che conferma il legame profondo dell’istituto con le comunità locali, le loro famiglie e le loro imprese.