L’incendio di Ravenna, da Arpae rassicurazioni sulla qualità dell’aria: “Valori inquinanti non significativi”

Ravenna
  • 04 ottobre 2025

Nella mattinata di sabato 4 ottobre Arpae è intervenuta in seguito alla segnalazione dell’incendio scoppiato all’interno di uno stabilimento dell’azienda Versalis, nell’area del polo chimico di Ravenna. L’incendio ha interessato una linea di produzione di gomma, che al momento non era attiva, provocando un’alta colonna di fumo nero. Dopo un primo intervento degli operatori interni della sicurezza, sono intervenuti i Vigili del fuoco e l’incendio, che è sempre rimasto contenuto all’interno del perimetro della ditta e dell’unico capannone interessato, già in tarda mattinata era sotto controllo e prossimo allo spegnimento. I fumi derivanti dall’incendio in un primo momento erano sospinti dal vento in direzione del mare, poi l’intensità del vento è diminuita, facendoli restare sopra la zona industriale.

“Quando i tecnici Arpae sono arrivati sul posto - si legge nella nota di Arpae - hanno effettuato le misurazioni di inquinanti e in particolare di composti organici volatili, nello specifico isobutadiene, tramite dispositivo portatile (Pid), che hanno registrato valori bassi (0,06 ppm di isobutadiene, ampiamente al di sotto del valore ritenuto significativo per l’esposizione), a conferma della diffusione verso l’alto degli inquinanti generati dalla combustione. Arpa e Ausl hanno valutato congiuntamente la situazione in corso, concordando quindi la linea d’intervento. Considerata la relativa breve durata dell’incendio, non è stato ritenuto necessario installare campionatori di più lunga durata. Le acque di spegnimento dell’incendio sono convogliate al sistema interno di raccolta, garantendone il corretto smaltimento”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui