“Insieme a te” di Ravenna e “CavaRei” di Forlì premiate dalla Regione Emilia-Romagna

  • 16 settembre 2025

C’è la “Spiaggia dei Valori” di Ravenna, nata per permettere anche alle persone con disabilità di vivere il mare. C’è il collettivo artistico che costruisce strumenti musicali con materiali di riciclo e trasforma le diversità in valore. E c’è la cooperativa sociale che promuove l’inclusione attraverso attività culturali e di comunità, percorsi di autonomia e inserimento lavorativo.

Sono l’associazione “Insieme a Te” di Ravenna, la “banda RulliFrulli” di Finale Emilia e la cooperativa sociale “CavaRei” di Forlì. A giugno hanno partecipato alla Cosp-18, la 18^ Conferenza annuale degli Stati parte della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, portando a New York l’impegno dell’Emilia-Romagna per l’inclusione sociale, l’accessibilità e la partecipazione delle persone più fragili.

Una testimonianza che oggi il presidente della Regione, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza della Giunta, Manuela Rontini, hanno voluto celebrare, consegnando loro un riconoscimento ufficiale a nome di tutta la comunità regionale. Insieme a loro il presidente dell’Assemblea legislativa, Maurizio Fabbri.

Alla consegna delle targhe, la presidente di “CavaRei”, Maurizia Squarzi, dell’associazione “Insieme a te”, Debora Donati, e il presidente della banda “RulliFrulli”, Alberto Brambilla. In apertura anche un videomessaggio della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli.

“La partecipazione di tre esperienze emiliano-romagnole come CavaRei, la banda RulliFrulli e la Spiaggia dei Valori ‘Insieme a Te’ alla Conferenza Onu di New York ci riempie di orgoglio - hanno sottolineato de Pascale e Rontini- e rappresenta un attestato di valore per l’intero sistema della cooperazione sociale della nostra regione. Un patrimonio fatto di associazioni, volontarie, volontari, operatrici e operatori che ogni giorno si adoperano per sostenere chi vive situazioni di fragilità, costruendo percorsi di inclusione che migliorano la vita di tante persone e rafforzano la coesione delle nostre comunità. L’Emilia-Romagna- proseguono- ha saputo dimostrare ancora una volta la forza del proprio modello di cooperazione sociale, fondato su solidarietà, competenza e partecipazione. Per questo vogliamo ringraziare le associazioni premiate e, insieme a loro, tutte le volontarie e i volontari che con il proprio impegno quotidiano rendono l’Emilia-Romagna un laboratorio di inclusione riconosciuto anche a livello internazionale”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui