CERVIA. Le imprese eccellenti della Romagna tornano protagoniste di Excelsa, la rassegna biennale ideata da Confindustria Romagna per mettere in evidenza le aziende associate che si sono distinte in specifici ambiti della propria attività, «generando benessere collettivo e diffuso».
L’iniziativa in programma oggi al Mare Pineta Resort di Milano Marittima ha coinvolto le 30 realtà individuate dalle giurie tecniche nelle sei categorie ordinarie previste: comunicazione di impresa, innovazione, internazionalizzazione, lavoro, sicurezza, sostenibilità.
Accanto a queste, anche le categorie speciali Impresa Femminile, riconoscimento alle aziende dove la presenza femminile è rilevante e significativa, e Under 40 per le realtà fondate e guidate da giovani con meno di 40 anni. In totale 17 premi vanno in provincia di Ravenna, 11 a Forlì-Cesena e 10 a Rimini.
Dopo i saluti di apertura del Presidente di Confindustria Romagna, Mario Riciputi, e dell’assessore regionale Vincenzo Colla, sono intervenuti i presidenti di giuria di Excelsa Award 2025, Carlo Battistini e Giorgio Guberti, che guidano gli enti camerali della Romagna e di Ravenna-Ferrara, e il professor Riccardo Silvi del dipartimento di Scienze aziendali dell’Università di Bologna con la relazione “Le leve per competere di fronte all’accelerata obsolescenza della conoscenza”.
“È importante riconoscere il merito di chi ha saputo trovare percorsi e soluzioni nuove nel proprio ambito di attività - ha affermato Mario Riciputi - questo palco testimonia la salute e la grande vitalità del tessuto produttivo della Romagna, rappresentato da aziende di alto livello in grado di competere sui mercati internazionali, nonostante tutto. Le industrie romagnole si confermano resilienti e reattive, come hanno già dimostrato in passato, e siamo certi che anche nel contesto attuale sapranno trovare spiragli di sviluppo e opportunità di nuove dinamiche di mercato”.
“Le imprese eccellenti di oggi rappresentano un motore di crescita, lavoro e sviluppo per l’intero territorio regionale – ha dichiarato il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla - Nella capacità di coniugare innovazione e sostenibilità, sicurezza e buona occupazione, visione del futuro e apertura al mondo, queste aziende incarnano la genialità della nostra gente e quell’orgoglio tutto emiliano-romagnolo di fare bene le cose. La loro forza nasce dalla capacità di fare sistema fra pubblico e privato, dalle relazioni con università e centri di ricerca, dal talento delle persone, dalla loro passione e dall’impegno costante a migliorarsi. Come Regione, vogliamo continuare a essere al loro fianco, sostenendo la crescita, la transizione verde e digitale e la formazione delle competenze. La Romagna dimostra che puntando sempre sulla qualità si può competere nel mondo, anche restando vicini alle proprie comunità.”
“I nostri imprenditori hanno una consolidata propensione all’innovazione e alla qualità, caratteristiche che permettono loro di distinguersi e di reagire con determinazione di fronte a scenari complessi e in rapida evoluzione – ha osservato Carlo Battistini - L’innovazione è un fattore di sviluppo che genera un aumento della produttività, ma oggi occorre pensare non solo in termini di crescita quantitativa, ma di poter puntare sullo sviluppo qualitativo, che rafforza la competitività e consolida le basi per il futuro. In Romagna, tra le imprese che hanno depositato i bilanci, meno del 9% supera i 5 milioni di euro di fatturato: un dato che ci invita a riflettere e a promuovere strategie capaci di far crescere dimensione, solidità e valore delle nostre imprese.”
“Il sistema produttivo romagnolo è un ecosistema fatto di interconnessioni tra cultura e impresa, tra scuola e aziende, tra innovazione e saper fare. E se vogliamo che continui ad essere tra le spine dorsali della regione e del Paese, dobbiamo supportarlo, creando, noi istituzioni, le migliori condizioni affinché possa prosperare, attraverso infrastrutture efficienti e moderne, investendo in istruzione e formazione per i giovani, senza i quali non può esserci futuro – ha commentato Giorgio Guberti - Il lavoro resta la vera priorità, la bussola di ogni nostro sforzo, e a creare lavoro sono innanzitutto le imprese. Per questo l’impegno degli imprenditori a rendere più forti e competitive le loro aziende, a investire in innovazione e sostenibilità, è altamente prezioso e va riconosciuto”.
Ecco i premi nelle diverse sezioni.
Comunicazione d’impresa
ELFI SPA – Forlì (FC)
EUROVO SRL – Lugo (RA)
MC S.R.L. – Ravenna (RA)
MYO SPA – Poggio Torriana (RN)
SANTA MONICA SPA – Misano Adriatico (RN)
Innovazione
Components Engine S.r.l. – Cesena (FC)
MARINI S.p.A. – Alfonsine (RA)
MASE GENERATORS SPA - Cesena (FC)
NUHPRO Srl – Rimini (RN)
Internazionalizzazione
INDEL B – Sant’Agata Feltria (RN)
KIRA TECHNOLOGY SRL – Savignano sul Rubicone (FC)
M-LIVE SRL – San Giovanni in Marignano (RN)
PREFABBRICATI SANTERNO SRL - (FC)
VULCAFLEX SPA – Cotignola (RA)
Lavoro e risorse umane
A.ST.I.M. S.r.l. – Ravenna (RA)
FINCASALE SRL – Faenza (RA)
ONIT SPA – Cesena (FC)
VEM SISTEMI SPA – Forlì (FC)
Sicurezza
GRUPPO ORMEGGIATORI DEL PORTO DI RAVENNA Soc. Coop. – Ravenna (RA)
IMPRESA COMPAGNIA PORTUALE SRL – Ravenna (RA)
ORION ENGINEERED CARBONS S.r.l. – Ravenna (RA)
PESARESI SPA - Rimini (RN)
SOLIMAR SRL – Forlì (FC)
Sostenibilità
BUNGE ITALIA S.p.A. – Ravenna (RA)
CABOT ITALIANA S.p.A. – Ravenna (RA)
CONSORZIO PER LE RISORSE ENERGETICHE S.C.P.A. – Cesena (FC)
DOSI SRL – Fusignano (RA)
GILMAR DIVISIONE INDUSTRIA SPA – San Giovanni in Marignano (RN)
GRUPPO VILLA MARIA S.p.A. GVM Care&Research – Lugo (RA)
LUMED SRL – Forlì (FC)
Categoria speciale Impresa Femminile
CABOT ITALIANA S.p.A. – Ravenna (RA)
FINCASALE SRL – Faenza (RA)
MASE GENERATORS SPA - Cesena (FC)
MC S.R.L. – Ravenna (RA)
MYO SPA – Poggio Torriana (RN)
NUHPRO Srl – Rimini (RN)
Categoria speciale Under 40
FINCASALE SRL – Faenza (RA)
NUHPRO Srl – Rimini (RN)