Bisogna “evitare una desertificazione totale” delle città, “di cui conseguenze sarebbero pesantissime per tutte le comunità, perché i costi sociali sarebbero altissimi. Illuminazione, sicurezza, pulizia, sarebbero costi che graverebbero a quel punto sulla collettività e non sull’attività commerciale. Quindi dobbiamo adoperarci tutti”. Lo dice il presidente di Ascom Bologna Enrico Postacchini aprendo l’evento di Condcommercio dedicato appunto alle città, oggi a Palazzo Re Enzo. La città “va difesa, va curata anche nei prossimi anni con accorgimenti legati al rapporto sempre più stretto con le istituzioni”, dice Postaccini.
Questo, osserva un altro ospite dell’evento, il governatore dell’Emilia-Romagna Michele de Pascale, “è un tema per altro che per l’Emilia-Romagna è centrale, nel passato mandato la Regione ha messo in campo una delle leggi più innovative sull’economia urbana con gli hub urbani”. De Pascale tocca anche il tema dei dazi Usa: “Oggi - dice - la risposta più forte che un cittadino italiano può dare per rispondere ai dazi è quello di non consumare sulle piattaforme digitali, ma consumare nei negozi di prossimità nelle proprie città. È un appello, secondo me, che dobbiamo fare a tutti i cittadini e le cittadine”. Ha portato il sostegno del Pd il segretario provinciale Enrico Di Stasi. “Queste iniziative - spiega- servono proprio per attivare un dialogo e perché il dialogo sia costruttivo. I cambiamenti si fanno insieme e noi come Partito Democratico siamo qui anche per questo: vogliamo condividere con tutti gli attori della città e delle città una visione comune e percorsi comuni da costruire”.