COTIGNOLA. Incontrare persone anziane a rischio solitudine, ascoltarne le storie, raccogliere ricordi ed episodi di vita, custodendo un patrimonio prezioso per la memoria collettiva. E’ il centro del progetto della Compagnia dei racconti, che riparte a Cotignola, nel Ravennate, e punta tra l’altro a contrastare la solitudine delle persone anziane, oltre che a raccogliere e condividere le loro storie di vita. Si cercando quindi volontari (che seguiranno un breve percorso di formazione) e oltre alle parole raccoglieranno anche fotografie tratte dagli album di famiglia. Le storie saranno poi trascritte e raccolte in una pubblicazione, donata ai partecipanti e diffusa sul territorio. La presentazione del volume, in primavera, sarà l’occasione per una festa condivisa tra volontari, testimoni e cittadini, con la lettura ad alta voce di brani scelti. Chi desidera diventare volontario potrà contribuire in modi diversi: incontrando gli anziani e trascrivendo le interviste, collaborando alla revisione dei testi o alla raccolta del materiale fotografico insieme a Sguardi in camera, scrivendo a rvitali@villaggioglobale.ra.it o chiamando il 320 2213954. Prossimamente sarà organizzato un incontro di presentazione e coinvolgimento dei volontari (aggiornamenti sulla pagina Facebook La Compagnia dei racconti). Attiva dal 2018 in diversi Comuni della provincia (Ravenna e forese, Castel Bolognese, Russi, Lugo, Cervia e Cotignola), l’iniziativa è promossa e sostenuta dal Comune di Cotignola e coordinata da Villaggio globale, in collaborazione con l’associazione Sguardi in camera, Auser di Ravenna e la Bcc ravennate, forlivese e imolese.
Cotignola, si cercano volontari per raccogliere i racconti degli anziani