Brisighella, arrestati truffatori che si fingevano carabinieri

Ravenna
  • 18 ottobre 2025

BRISIGHELLA. Due uomini, residenti in provincia di Napoli, con trascorsi giudiziari, sono stati arrestati dai carabinieri di Brisighella dopo aver tentato di truffare una coppia di coniugi anziani, fingendosi carabinieri. Tutto ha avuto inizio lunedì scorso, quando una coppia residente nel Faentino è stata contatta telefonicamente e l’interlocutore, fingendosi maresciallo dei carabinieri, ha fatto credere loro che erano stata commessa una rapina con l’autovettura a loro intestata.

Il truffatore, contattando la signora anziana la invitava a racimolare tutti i soldi e l’oro presenti in casa, in quanto da lì a breve sarebbero passati dei Carabinieri in borghese a ritirarli, al fine di risarcire i danni causati durante l’evento criminoso, informandola altresì di riferire al marito, lì presente, di recarsi nell’ufficio di polizia più vicino per sporgere denuncia di furto del mezzo. Il marito, ignaro della truffa, si è quindi precipitato fuori dall’abitazione per eseguire le istruzioni ricevute, ma fortunatamente, appena sceso in strada, ha incrociato una pattuglia alla quale ha riferito quanto si stava verificando. Quest’ultima ha immediatamente realizzato che era in corso un tentativo di truffa, e dopo aver allertato la centrale operativa del 112, per far convergere sul posto altre auto di rinforzo, ha deciso di intervenire nei pressi dell’abitazione degli anziani, consentendo così di arrestare i due truffatori appostati nei pressi dell’abitazione delle vittime e pronti a entrare. L’intervento dei militari dell’Arma ha quindi permesso di sventare la truffa, mentre per i due falsi carabinieri oltre a essere scattate le manette si sono poi aperte le porte del carcere di Ravenna.

«Al fine di informare la comunità ravennate», spiega in una nota il Comando provinciale, «il locale Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri organizza sul territorio seminari informativi presso i circoli ricreativi, le parrocchie ed altri luoghi di aggregazione, illustrando le modalità con cui vengono attuate le truffe in danno delle persone anziane e fornendo consigli utili su come difendersi: è di fondamentale importanza contattare immediatamente il 112 affinché si possa tempestivamente intervenire, tenuto conto che mai personale delle forze di polizia si recherebbe presso le abitazioni per chiedere soldi o altre forme di pagamento in qualità di risarcimenti».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui